• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biologia [79]
Medicina [57]
Chimica [58]
Biochimica [38]
Patologia [23]
Fisiologia umana [14]
Industria [13]
Citologia [9]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia molecolare [11]

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] , che fonde a circa 41 °C dando un liquido sciropposo. Si trova in natura sotto forma di fosfati e di fosfolipidi. Si prepara industrialmente per via umida o per via termica. Il metodo per via umida consiste nel trattare il fosfato tricalcico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] tutti i lipidi cellulari). Sono inoltre presenti proteine e polisaccaridi. La maggior parte dei lipidi è rappresentata da fosfolipidi, la cui caratteristica più importante dal punto di vista della struttura delle membrane è quella di avere una parte ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO – ACIDO TRICLORO-ACETICO – RESPIRAZIONE CELLULARE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] calcio, attiva il fattore IX (o antiemofilico B o fattore di Christmas), quindi il fattore IXa in unione al fattore VIII, a fosfolipidi e a ioni calcio forma un complesso che converte il fattore X (o fattore di Stuart) a fattore Xa. Il FVIII viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] di attivare due reazioni: a) fattore ix → fattore ixa; b) fattore x → fattore xa; 2) formazione del complesso ixa + viiia + fosfolipidi (PL) + Ca²⁺: una volta attivato il fattore ix, in presenza del fattore viii (la cui persistenza in circolo dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] anticorpi antifosfolipidi diversi dal LAC possono essere presenti nel sangue, in grado di riconoscere epitopi appartenenti a diversi fosfolipidi. In particolare, sembra che l'azione verso una molecola nota come b2-glicoproteina I (b2-GPI) induca una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

sistemi liotropici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi liotropici Sergio Carrà Fasi intermedie, o mesofasi, generate da particolari sostanze organiche o inorganiche, dette mesogeni, che, disciolte in un appropriato solvente (solitamente acqua) e [...] , come si riscontra, per es., nel caso di numerose sostanze che intervengono nel meccanismo di funzionamento delle membrane biologiche, quali le proteine che ne forniscono il reticolo strutturale, i fosfolipidi e lo stesso DNA. → Cristalli liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] . In questa fase, circa il 7% del surfattante alveolare viene sospinto entro l'albero bronchiale. La presenza di fosfolipidi (componenti del surfattante) secreti in situ, probabilmente dalle cellule di Clara, dimostra l'esistenza di una produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

purezza

Enciclopedia on line

agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] di quantità, anche molto piccole, di sostanze estranee. Nel caso di macromolecole biologiche, quali proteine, acidi nucleici, fosfolipidi, polisaccaridi complessi, l’indice di p. non può essere determinato con i metodi sopra descritti per molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: COSTANTI FISICHE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI – POLISACCARIDI – CROMATOGRAFIA

Acidi grassi

Universo del Corpo (1999)

Acidi grassi Claudio Galli Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] colesterolo. Quando l'alcol che reagisce con l'acido grasso è il glicerolo si formano i trigliceridi e i fosfolipidi, mentre alcol a lunga catena e alcol politerpenici danno origine alle cere. Gli acidi grassi entrano anche nella composizione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi grassi (2)
Mostra Tutti

glutatione perossidasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glutatione perossidasi Giuseppe Rotilio Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] anche con i perossidi organici, sia liberi, agendo come meccanismo di prevenzione del danno ossidativo, sia legati ai fosfolipidi delle membrane cellulari. In questo caso essa agisce invece come un esempio di sistema in grado di riparare danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO GLUTAMMICO – RADICALI LIBERI – GRUPPO TIOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione perossidasi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fosfolipide
fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...
fosfolipidemìa
fosfolipidemia fosfolipidemìa s. f. [comp. di fosfolipide e -emia]. – In medicina, la concentrazione di fosfolipidi nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali