Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] , ma hanno un ruolo nel controllo della composizione e del volume del liquido amniotico e nella secrezione di fosfolipidi tensioattivi polmonari. Alla nascita, la funzione renale del f. non ha ancora raggiunto una completa maturazione; è, tuttavia ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] dei lipidi, in Comptes-rendus de l'Ass. des anat., XXV[1930], pp. 87-92; Sulla possib. di identificare i fosfolipidi, e i galattolipidi cellulari con processi istochimici dopo estrazione con acetone, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., VI ...
Leggi Tutto
nanoemulsione
s. f. Miscela di particelle infinitesimali non solubili tra di loro.
• Ricordate gli esperimenti delle scuole medie: l’olio versato nell’acqua si divide in tante goccioline che restano [...] di cui si è ottenuto un incremento dell’emivita da 3 minuti a 4 ore, oltre ad un effetto sui fosfolipidi delle membrane cellulari tumorali. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 13 gennaio 2017, p. 3, Attualità).
- Composto dal confisso nano- aggiunto ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] H. Davson (1935) e in seguito precisato da J. D. Robertson (1957), consistente in un doppio strato di molecole di fosfolipidi incluse tra due strati di catene proteiche. Questo modello era tra l'altro confermato dalle immagini delle membrane ottenute ...
Leggi Tutto
epatocito (o epatocita)
La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] fattori della coagulazione, alcune vitamine e alcuni ormoni; producono i componenti della bile (acidi biliari, colesterolo, fosfolipidi, ecc.); regolano il metabolismo degli zuccheri e dei grassi; regolano il metabolismo e la coniugazione di sostanze ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] RNA); le due forme possono ritrovarsi sia separatamente sia in associazione. Nella maggior parte dei casi si riscontrano anche lipidi e fosfolipidi; nel v. vaccinico si nota la presenza di colesterolo, grassi neutri e zuccheri; nel v. influenzale, di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] trombina. Il PTT corrisponde al tempo necessario perché si verifichi la coagulazione del plasma, indotta dall'aggiunta di calcio e fosfolipidi. In condizioni di normalità tale tempo è compreso tra 27 e 35 secondi. Il suo valore risulta alterato nell ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] per la risintesi dei trigliceridi. I trigliceridi risintetizzati si associano in globuli lipidici, alla cui superficie si adsorbono fosfolipidi e apoproteine, o apolipoproteine (apo AI, apo AIV e B-48), e all'interno di vescicole migrano, attraverso ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] ’altro versante, la proteina ritorna nella sua conformazione di partenza. Le proteine integrali si muovono nel doppio strato di fosfolipidi e, a causa di ciò, per spiegare la struttura della membrana cellulare è stato proposto il cosiddetto modello a ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] alla serie n-3 o ω3, che ha come capostipite l’acido linolenico. Il grasso di p. presenta inoltre un maggior contenuto di fosfolipidi e un minor contenuto di colesterolo (30-70 mg/100 g di parte edibile, con l’eccezione di sardine e sgombri che hanno ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...