Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] . Queste molecole tendono ad associarsi tra loro secondo uno schema regolare che è rappresentato da un duplice strato fosfolipidico; in tale doppio strato le estremità polari sono orientate all'esterno verso le molecole di acqua che sono presenti ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] fattore tromboplastico; questo a sua volta reagisce con la globulina antiemofilica, il fattore Christmas, il fattore fosfolipidico liberato dalla disgregazione delle piastrine e il calcio ionizzato per formare il cosiddetto prodotto intermediario, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] come una sorta di sandwich lipoproteico.
Il modello di Davson e Danielli è essenzialmente corretto rispetto all'organizzazione dei fosfolipidi, ma nel 1970 Jonathan Singer e Garth Nicholson proposero un nuovo modello in cui le proteine sono incluse ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] rilevante cercare di ricostruire i passaggi di evoluzione delle membrane. Le odierne membrane cellulari sono basate su fosfolipidi e risultano essere barriere formidabili nei riguardi di molecole polari e cariche, dagli ioni metallici ai nutrienti ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] esterna dell'eritrocita; una parte intermedia (32 a. a.) molto idrofobica che attraversa a tutto spessore il doppio strato fosfolipidico della membrana eritrocitaria; e infine l'estremità C terminale (35 a. a.), idrofila, che pesca nell'interno della ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] le molecole lipidiche si trovano costantemente in movimento sia nei doppi strati lipidici artificiali sia nelle membrane naturali. Due molecole fosfolipidiche vicine possono cambiare il loro posto circa 10 milioni di volte al secondo. Lo scambio di ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] da giallo a rosso-arancione, è circondato dall’albume dal quale lo separa una membrana; è costituito da fosfolipidi (lecitina ecc.), oltre a sali minerali, proteine (16%) ecc.
La conservazione delle u. mediante refrigerazione (alla temperatura di ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] , fino a portarsi nel range ipotizzato dai modelli matematici, in seguito al legame di questi domini con i fosfolipidi di membrana.
Il modello proposto per spiegare l'attività di sinaptotagmin nel processo di fusione può essere così schematizzato ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] semplici derivati del cianuro d'idrogeno. Un tale meccanismo deve aver dato luogo anche a un'abbondante produzione di fosfolipidi o di altre molecole similmente costituite da un'estremità polare idrofila e da un'altra idrocarburica idrofoba. Molecole ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] componente lipidica della membrana è un elemento importante per la sua stabilità e la sua protezione; una corretta organizzazione strutturale implica che fosfolipidi e colesterolo siano presenti in determinate proporzioni e che i diversi tipi di ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...