Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di struttura favorisce la formazione di bistrati, anche se le biomembrane in realtà sono costituite da miscele complesse di fosfolipidi e altre molecole anfifiliche, come è possibile vedere in fig. 4, che mostra un diagramma schematico della membrana ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] e Prosser, 1996; v. fig. 13). Il modello corrente assume che in questi sistemi un disco a doppio strato formato dai fosfolipidi a catena più lunga (DMPC) sia circondato da un bordo di lipidi a catena corta (DHPC). Il raggio delle bicelle può essere ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] μm, in un mezzo acquoso, costituito da acqua nella quale sono disciolte numerose sostanze (proteine, lipidi, fosfolipidi, zuccheri, sali minerali, ecc.); il prodotto, proveniente dalle incisioni praticate nelle piante di Hevea, è altamente instabile ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] semplici derivati del cianuro d'idrogeno. Un tale meccanismo deve aver dato luogo anche a un'abbondante produzione di fosfolipidi o di altre molecole similmente costituite da un'estremità polare idrofila e da un'altra idrocarburica idrofoba. Molecole ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] , funzionali irreversibili. Per es., i r. dell’ossigeno provocano l’ossidazione di proteine, acidi nucleici, e dei fosfolipidi di membrana, innescando in questi ultimi reazioni a catena di perossidazione lipidica (➔ malonico, acido; perossidi).
In ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] mostrano chiaramente visibili i segnali dei piccoli metaboliti: del glucosio-6-fosfato, parzialmente sovrapposto a quello più largo dei fosfolipidi (I), del fosfato inorganico (II), del creatinfosfato (III) e i tre segnali dell'ATP (IV, V e VI). Dopo ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] una molecola di acido grasso) e trigliceridi − e un rivestimento monomolecolare, in parte lipidico (c. non esterificato e fosfolipidi, i quali assicurano al complesso lipoproteico il carattere dell'idrosolubilità) e in parte proteico. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] chimica delle zone di Golgi, perché esse sono difficilmente isolabili in forma pura dal citoplasma: sembrano ricche di fosfolipidi. La zona di Golgi appare particolarmente sviluppata e in modificazione continua nelle cellule a secrezione esocrina: S ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] .
b) Inibitori della biosintesi dell'ergosterolo
Tutte le cellule viventi sono racchiuse in membrane composte da fosfolipidi, steroli e proteine. Si ritiene che gli steroli agiscano come stabilizzanti della struttura molecolare delle membrane ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] del ciclo dell'acido citrico utilizzando come precursori C14O2, acetato-C14, piruvato-C14.
Metabolismo degli acidi grassi, dei fosfolipidi e degli steroidi: ad es., analisi della sintesi dei lipidi con precursori marcati con C14, come bicarbonato ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...