• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [176]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [79]
Medicina [57]
Chimica [58]
Biochimica [38]
Patologia [23]
Fisiologia umana [14]
Industria [13]
Citologia [9]
Biologia molecolare [11]

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] . Le l. sono presenti in tutte le cellule, sia animali sia vegetali, in quanto componenti essenziali, insieme ad altri fosfolipidi, della membrana cellulare. Costituiscono una fonte di colina per la cellula nervosa, sono interessate al fenomeno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

malonico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] in seguito all’attivazione della cascata dell’acido arachidonico o a reazioni di perossidazione a carico di lipidi e fosfolipidi, che si verificano in alcune condizioni patologiche. È stato dimostrato che è prodotta in quantità rilevanti nei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO ARACHIDONICO – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO SUCCINICO – PESO MOLECOLARE

inositolo

Enciclopedia on line

Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] dimetilico e nel corpo umano (cuore, polmoni, stomaco, rene, fegato ecc.) quale costituente di una classe di fosfolipidi (fosfatidilinositoli); è una sostanza solida, cristallina, incolore, inodore, non igroscopica, di sapore dolce, solubile in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANE CELLULARI – DIABETE INSIPIDO – FOSFOLIPIDI – IGROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inositolo (1)
Mostra Tutti

prostaglandine

Enciclopedia on line

In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] derivare il nome. Le p. rappresentano solo una parte dei possibili prodotti di trasformazione degli acidi grassi associati ai fosfolipidi delle membrane cellulari; altri derivati, molto simili alle p., sono i trombossani e i leucotrieni. Le p. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO ARACHIDONICO – VESCICOLE SEMINALI – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostaglandine (5)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] lipofili e di un coeffieiente di ripartizione favorevole ai lipidi, dato che le membrane cellulari sono largamente costituite da fosfolipidi. Ha luogo per tutte le membrane plasmatiche e per quelle più complesse strutture che vanno sotto il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oppio Gaetano Di Chiara Droga tra le più antiche: può curare come uccidere L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] nel sangue dal quale è trasportata al cervello dove, superata la barriera che si frappone, con le sue membrane fosfolipidiche, tra il sangue e il cervello (barriera emato-encefalica), raggiunge i siti d’azione centrali (recettori neuronali). Quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] TPA sulle cellule eucariotiche. Nel 1982 è stato dimostrato che il TPA attiva una proteinchinasi di cervello, Ca2+- e fosfolipidi-dipendente, in seguito identificata nella proteinchinasi C: si tratta di un enzima ubiquitario che per la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] coinvolte nel processo. Va rilevato anche che sebbene la fusione di membrane artificiali costituite di semplici fosfolipidi sia sicuramente possibile, nei sistemi biologici tale fenomeno sembra essere mediato, o quanto meno facilitato, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] nella cellula la formazione della particolare struttura della membrana cellulare, costituita da un doppio strato fosfolipidico. I fosfolipidi che compongono le membrane sono infatti molecole capaci di disporsi in modo tale da formare foglietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
fosfolipide
fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...
fosfolipidemìa
fosfolipidemia fosfolipidemìa s. f. [comp. di fosfolipide e -emia]. – In medicina, la concentrazione di fosfolipidi nel sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali