Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] della produzione di prostaciclina è catalizzato dall'enzima fosfolipasi A2, capace di liberare acido arachidonico dai fosfolipidi di membrana. L'attività di questo enzima è regolata dalla lipocortina, una proteina endogena ad azione antinfiammatoria ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] radicali liberi capaci di danneggiare diversi costituenti cellulari, fra cui il materiale genetico, le proteine e i fosfolipidi che costituiscono le membrane cellulari. L'epidermide risulta in genere ispessita, contrariamente a quanto si osserva nel ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] una iperlipemia con aumento dei lipidi totali, dei trigliceridi, del colesterolo totale, delle β-lipoproteine, dei fosfolipidi, mentre il colesterolo HDL (High density lipoproteins) si mantiene pressoché inalterato. Queste alterazioni del metabolismo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] coinvolte nel processo. Va rilevato anche che sebbene la fusione di membrane artificiali costituite di semplici fosfolipidi sia sicuramente possibile, nei sistemi biologici tale fenomeno sembra essere mediato, o quanto meno facilitato, dalla ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] amminoacidi che lo contengono. Il secondo per importanza è l'acido fosforico, che deriva dalle fosfoproteine e dai fosfolipidi. Gli ioni idrogeno che provengono da questi acidi sono immediatamente trattenuti dall'azione dei tamponi nei vari liquidi ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...