Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] una iperlipemia con aumento dei lipidi totali, dei trigliceridi, del colesterolo totale, delle β-lipoproteine, dei fosfolipidi, mentre il colesterolo HDL (High density lipoproteins) si mantiene pressoché inalterato. Queste alterazioni del metabolismo ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] numerose proteine segnalatrici traslocate tra i vari componenti della cellula, da flussi regolatori di calcio e da fosfolipidi di membrana.
Patologie mitocondriali
Con l'espressione 'patologie mitocondriali' si intende l'insieme di malattie la cui ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] una serie di enzimi ad azione degradativa sia sulle proteine, come le proteasi neutre tipo calpaina, sia sui fosfolipidi di membrana, come la fosfolipasi A2. Questi fenomeni sono autoinnescanti e porterebbero alla necrosi del segmento della fibra ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] ; v. Harington, 1963): poiché in seguito alla morte delle cellule nei tessuti infiammati si determina accumulo di fosfolipidi, sembrava logico supporre che la fibroplasia fosse un fenomeno dipendente dalla tesaurizzazione di materiali derivanti dalle ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...