• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Fisica [37]
Chimica [15]
Biografie [21]
Ottica [17]
Fisica atomica e molecolare [9]
Medicina [9]
Elettrologia [8]
Fisica dei solidi [8]
Temi generali [7]
Biologia [6]

GEOFILO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFILO (lat. scient. Geophilus) Filippo Silvestri Questo nome spetta a un genere di Miriapodi Chilopodi (v.), ma in senso generale esso si applica a tutta una famiglia Geophilidae (divenuta ordine per [...] o interrati a varia profondità); in alcune specie europee ed esotiche è stata osservata, in qualche epoca dell'anno, la fosforescenza. Essi si riproducono in primavera e le femmine depongono le uova in un mucchio che proteggono tra le anse del loro ... Leggi Tutto

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] fortemente attinici; inoltre, essi sono dotati di forte potere ionizzante e fotoelettrico, danno luogo a fluorescenza e fosforescenza in varie sostanze, hanno notevoli effetti biologici (per es., in caso di eccessiva esposizione, alterazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMPADA (XX, p. 437) Gino PAROLINI Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] in cui non vi è emissione per elettroluminescenza né per fluorescenza. Ciò si ottiene con l'aggiunta di sostanze fosforescenti allo strato fluorescente ma con scapito del colore della luce. Volendo mantenere il colore della luce diurna ed eliminare ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTRODO AUSILIARIO – EFFETTO TERMOIONICO – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] del fosforo elementare secondo E. Mitscherlich. Per ottenere questi fenomeni luminosi (fosforescenza) pare necessaria una certa pressione di ossigeno. La fosforescenza pare inoltre legata alla formazione di ozono durante l'ossidazione del fosforo ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

ITTERBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERBIO Guido Carobbi . Elemento delle terre rare con simbolo Yb, peso atomico 173,5, numero atomico 70. Dà il nome a un gruppo di due elementi delle terre rare: l'itterbio e il lutezio. J. Gadolin [...] di scintilla ha circa 500 linee con lunghezza d'onda compresa fra 2300 e 3500 Å. Sono stati esaminati gli spettri di fosforescenza catodica e gli spettri di raggi X. Bibl.: S. J. Levy, The rare earths, Londra 1924; J. W. Mellar, A comprehensive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTERBIO (2)
Mostra Tutti

CASCIAROLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo Mario Gliozzi Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] inorganico che presentasse il fenomeno che successivamente, dopo la scoperta, nel 1669, del fosforo, venne chiamato di fosforescenza. Lunga fu la discussione sulla denominazione da dare alla pietra, non essendo sembrata appropriata la proposta del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – FORTUNIO LICETI – FOSFORESCENZA – MATEMATICA – BARITINA

ARION

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Férussac, 1821) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), ascritti alla famiglia degli Arionidi e affini ai Limax. Il volgo confonde gli Arion e i Limax col nome di lumaconi. Le specie [...] delle uova avviene un mese o due prima del completo sviluppo: le uova nell'Arion hortensis presentano una notevole fosforescenza durante i primi quindici giorni dalla deposizione. Si hanno tracce fossili di Arion nel Pliocenico recente. Le specie ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – GASTEROPODI – LAMPIRIDI – LOMBRICHI – ARIONIDI

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] spiega ammettendo che la radiazione eccitatrice porti la molecola a uno stato instabile cui reagisce con emissione di luce. La fosforescenza si ha quando l'emissione di luce continua un certo tempo quando è cessata la radiazione eccitatrice. In corpi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

assorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbimento assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] non radiativa (a. termico) o per riemissione di radiazione ondulatoria diversa da quella di propagazione (fluorescenza, fosforescenza) o in direzione diversa (diffusione di vario tipo). ◆ [FME] A. di radiazioni ottiche in tessuti biologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Pollock, Jackson

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pollock, Jackson Stella Bottai Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] Indiani Navaho, che disegnano sulla sabbia. Anche i titoli dei suoi quadri (Foresta incantata, Suoni nell’erba, Alchimia, Fosforescenza) rimandano a una sfera misteriosa, primitiva, diversa dall’ambiente in cui vive: alla New York frenetica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLAZIONI INDIGENE AMERICANE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – JOSÉ CLEMENTE OROZCO – GRANDE DEPRESSIONE – PEGGY GUGGENHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Jackson (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fosforescènza
fosforescenza fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni di secondo a parecchi giorni) dopo che...
fosforescènte
fosforescente fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., del gatto e anche di persona, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali