BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] del B. nel sostenere le proprie opinioni, anche quando erronee, viene ulteriormente illustrata da M. Gliozzi, La polemica sulla fosforescenza tra G. B. e Benjamin Wilson, in Physis, III (1961), pp. 113-124.
Un elenco pressoché esauriente delle opere ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] terzo caso, i fenomeni che possono intervenire sono la luminescenza per risonanza, l’effetto Raman, la fluorescenza, la fosforescenza e, soprattutto, la diffusione a opera delle particelle del mezzo. Questi processi hanno, tutti, carattere selettivo ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] lo sono allo stato di sali (solfato di chinina, sali di sanguinarina); i sali di chelidonina presentano fosforescenza o triboluminescenza all'atto della cristallizzazione. Di recente è stata studiata la fluorescenza provocata dai raggi ultravioletti ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] di elettroni, decade allo stato fondamentale in due possibili modi: a), per emissione di luce (fluorescenza, o fosforescenza se decade dallo stato di tripletto), b), per decadimento non-radiativo (decadimento termico). Gli stati eccitati della ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] che fu poi chiarito con profondità dal Cotes ed esposto con semplicità da Eulero.
Nel 1719 pubblicò una dissertazione sulla fosforescenza del mercurio nel vuoto barometrico, che era già stata osservata da Jean Picard, ma non riuscì a chiarire la ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] quella degli Elasipodi. Gli Asteroidi sono, nel mare profondo, rappresentati dai generi Brisinga, noto per la sua grande fosforescenza, Pteraster, Archaster e Porcellanaster, che sono stati trovati anche a 5000 m. e più, come qualche Ofiuroide quale ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] in lei il Rinascimento sopravvive rigoglioso nella continuata luminosità d'un protratto autunno, con momenti di intensa fosforescenza, con occasioni di dardeggiante accensione. Si pensi, tanto per dire, alla Venezia che, nel 1574, accoglie Enrico ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] o eccitandolo elettricamente (scariche nei gas rarefatti), o mediante altra radiazione (fluorescenza), o per azione chimica (fosforescenza), o per attrito (triboluminescenza). Nelle attuali condizioni si è saputo fare uno studio teorico rigoroso solo ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] in parte anche dispersa come energia radiante sotto forma di calore, e più raramente di energia luminosa (fosforescenza).
La respirazione artificiale.
La respirazione artificiale è la riproduzione dei movimenti della respirazione normale, che si fa ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] di alcune sostanze adatte (specialmente composti aromatici) impartiscono all'H3BO3 e ai suoi prodotti di disidratazione fosforescenza e fluorescenza: in molti casi c'è una zona di concentrazione optimum per ottenere il fenomeno.
Riconoscimento ...
Leggi Tutto
fosforescenza
fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni di secondo a parecchi giorni) dopo che...
fosforescente
fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., del gatto e anche di persona, in quanto...