• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [100]
Ottica [17]
Fisica [37]
Chimica [15]
Biografie [21]
Fisica atomica e molecolare [9]
Medicina [9]
Elettrologia [8]
Fisica dei solidi [8]
Temi generali [7]
Biologia [6]

scintillazione

Enciclopedia on line

Astronomia Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] a una transizione diretta tra stati metastabili di impurezze e la banda di valenza (e in tal caso si ha fosforescenza). Nei cristalli organici, come la naftalina e l’antracene, l’emissione di luce è dovuta alla transizione tra stati elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – STATI METASTABILI – SCINTILLOMETRO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintillazione (2)
Mostra Tutti

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] Oscilloscopi a p.: oscilloscopi il cui schermo fluorescente è fatto di fosfòri con relativ. lungo tempo di fosforescenza, per cui il tracciato di un segnale transitorio, anche rapidissimo, permane sufficientemente a lungo per poter essere comodamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

fotochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotochimica fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] riemessa sotto forma di radiazioni di uguale o di diversa lunghezza d'onda, subito (fluorescenza) o più tardi (fosforescenza). La legge di Stark-Einstein, o legge dell'equivalenza fotochimica, stabilisce che il numero delle molecole trasformate è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotochimica (7)
Mostra Tutti

assorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbimento assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] non radiativa (a. termico) o per riemissione di radiazione ondulatoria diversa da quella di propagazione (fluorescenza, fosforescenza) o in direzione diversa (diffusione di vario tipo). ◆ [FME] A. di radiazioni ottiche in tessuti biologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di tali sostanze, la loro composizione chimica e la maniera in cui erano illuminate, le condizioni in cui avveniva la fosforescenza rimanevano poco chiare. Per di più, non era certo se la luce emessa fosse la stessa dell'illuminazione iniziale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] , rifrazione, diffrazione ecc.), vi è la loro capacità d’impressionare le lastre fotografiche, di produrre fluorescenza e fosforescenza in certe sostanze, di colorare taluni minerali, di ionizzare i gas e di modificare le proprietà elettriche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] terzo caso, i fenomeni che possono intervenire sono la luminescenza per risonanza, l’effetto Raman, la fluorescenza, la fosforescenza e, soprattutto, la diffusione a opera delle particelle del mezzo. Questi processi hanno, tutti, carattere selettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
1 2
Vocabolario
fosforescènza
fosforescenza fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni di secondo a parecchi giorni) dopo che...
fosforescènte
fosforescente fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., del gatto e anche di persona, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali