Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] di deposito, avviene attraverso la glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazioneossidativa (➔ fosforilazione); quella dei lipidi avviene grazie alla β-ossidazione dei grassi (➔ lipidi). La maggior parte delle o. biologiche è catalizzata dagli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] e delle mieloperossidasi lisosomiali; inoltre, nei citocromi e nelle proteine con ferro non eminico è richiesto per la fosforilazioneossidativa ed è necessario per la fagocitosi e per la batteriolisi proprie dei neutrofili. Lo iodio è assorbito e ...
Leggi Tutto
Eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico. Può essere realizzata per azione del calore riscaldando a temperatura di 600-800 °C ( d. termica), mediante l’impiego di catalizzatori, generalmente [...] e la fermentazione, il ciclo degli acidi tricarbossilici, la deamminazione ossidativa, la sintesi e l’ossidazione degli acidi grassi, la sintesi e la degradazione degli amminoacidi, la fosforilazioneossidativa, la fotosintesi, la glicolisi ecc. ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi.
Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] è il più attivo ed è stato usato come dimagrante, poiché ha la proprietà di agire come disaccoppiante della fosforilazioneossidativa grazie alla sua capacità di trasportare ioni H+ all’interno della membrana mitocondriale prevenendo la formazione di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-difosforico, indicato con ADP. Si origina dall’ATP (adenosintrifosfato) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il [...] distacco di una molecola di fosfato inorganico. È un importante fattore di controllo sulla fosforilazioneossidativa, dove la formazione di ATP da ADP e fosfato inorganico è accoppiata alla catena di trasporto elettronico della respirazione cellulare ...
Leggi Tutto
Biochimico italiano (Roverbella 1919 - Padova 2000). Prof. univ. dal 1956, insegnò chimica biologica a Padova (dal 1958); socio nazionale dei Lincei (1983). Organizzò il dipartimento di chimica biologica [...] d'azione dell'insulina, la biosintesi di alcuni coenzimi (difosfotiammina, FAD, piridossalfosfato) e alcuni aspetti della fosforilazioneossidativa. Fu anche autore, con D. Siliprandi, di Biochimica strutturale (1980) e Biochimica metabolica (1981). ...
Leggi Tutto
In biochimica, ogni sostanza che, permeando la fase lipidica della membrana mitocondriale, interagisce con la fosforilazioneossidativa inibendo la sintesi di ATP, senza però inibire l’ossidazione dei [...] substrati e il consumo di ossigeno. In presenza dei d. l’energia libera rilasciata dal trasporto degli elettroni viene dissipata sotto forma di calore anziché immagazzinata sotto forma di ATP ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] bisfosfoglicerico e l'acido 2-fosfoenolpiruvico. Il secondo sistema ubiquitario per la sintesi di ATP è noto come fosforilazioneossidativa a livello della catena respiratoria, che si realizza nei mitocondri, vero e proprio motore di tutte le cellule ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , indispensabili all'assimilazione della CO2 (vedere oltre). Il meccanismo della fotofosforilazione, come il meccanismo della fosforilazioneossidativa nei mitocondri, sono stati a lungo oggetto di discussione: un'ipotesi dapprima proposta suppone la ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] della sintesi dei lipidi con precursori marcati con C14, come bicarbonato, folmiato, propionato, isoleucina.
Fosforilazione: ad es., studio della fosforilazioneossidativa nell'evoluzione dei vertebrati, con il P32. Fra l'altro è stato osservato che ...
Leggi Tutto