• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biologia [137]
Medicina [78]
Chimica [70]
Biochimica [59]
Biologia molecolare [32]
Patologia [23]
Genetica [20]
Farmacologia e terapia [12]
Citologia [13]
Biografie [12]

INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE E DELL'INDIVIDUO

XXI Secolo (2010)

Invecchiamento delle cellule e dell’individuo Andrea Levi L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] . In caso di mutazione di daf-2, o comunque quando si riscontrano livelli ridotti di insulina/IGF-1, daf-16 non è fosforilato e trasloca nel nucleo, dove attiva la trascrizione di un certo numero di geni, circa una cinquantina, il cui ruolo nell ... Leggi Tutto

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ciclico (cAMP), capace, dopo amplificazione catalitica del suo messaggio, di controllare, a mezzo di processi di fosforilazione, una serie di reazioni metaboliche liberatrici di energia. Sembra attuarsi attraverso il cAMP l'azione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] le forme sono esse stesse enzimi allosterici. La fosforilasi a è un tetramero, la b è un dimero, e la fosforilazione operata dalla fosforilasichinasi ha anche l'effetto di dissociare l'enzima in due metà. La fosforilasichinasi esiste nel muscolo in ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

rosiglitazone

Dizionario di Medicina (2010)

rosiglitazone Farmaco antidiabetico utilizzato per aumentare la sensibilità dei tessuti periferici all’insulina. Il r. appartiene alla classe dei tiazolidinedioni o glitazoni; è in grado di ridurre i [...] tessuto adiposo e del muscolo, migliorando l’impiego del glucosio: in tal modo decresce  l’insulinoresistenza. In partic. il r. agisce sull’attività della chinasi del recettore dell’insulina e sul processo di fosforilazione del medesimo recettore. ... Leggi Tutto

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] un reticolo di fibre che si disgrega all’inizio della mitosi e si riforma alla fine di essa è determinato dalla fosforilazione e defosforilazione dei numerosi residui di serina in esse presenti. L. basale, lo strato sottile (40-120 nm) e flessibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA

Lehninger, Albert Lester

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Bridgeport 1917 - Sparks 1986); prof. all'univ. di Chicago (1945-52), direttore del dipartimento di chimica biologica della Johns Hopkins University (1952-78), prof. di scienze [...] dell'ipotesi chemiosmotica che consente l'accoppiamento fra trasferimento di elettroni e produzione di energia (ATP) nella fosforilazione ossidativa. Autore, oltre che di innumerevoli articoli sul metabolismo energetico, di: The mitochondrion (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – CHIMICA BIOLOGICA – MITOCONDRÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehninger, Albert Lester (1)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] proteine. La ciclina, infatti, riconosce e si lega a una proteina bersaglio, che può così essere fosforilata dalla Cdk. La proteina bersaglio fosforilata non è più in grado di rimanere legata alla ciclina e viene rilasciata dal complesso (fig. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

citocromi

Enciclopedia on line

Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] di elettroni dai substrati all’ossigeno atmosferico, permettono cioè l’ossidazione dei substrati con simultanea produzione di energia (➔ fosforilazione). Gli elettroni provenienti dai flavinnucleotidi passano al c. b, quindi al c. c1, al c. c, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citocromi (2)
Mostra Tutti

glicogenolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicogenolisi Stefania Azzolini Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] di un altro enzima, la fosforilasi-chinasi, che risulta così a sua volta attivata. La fosforilasi-chinasi fosforilata catalizza la fosforilazione della fosforilasi b nella sua forma attiva chiamata fosforilasi a. La fosforilasi a, ora, può scindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

glucosio

Enciclopedia on line

glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] l’ossidazione completa di 1 mole di g. nei cicli metabolici della glicolisi, degli acidi tricarbossilici e della fosforilazione ossidativa genera 36 moli di ATP, composto che permette lo svolgimento di moltissime reazioni che richiedono un dispendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO CLORIDRICO – MONOSACCARIDE – MICRORGANISMI – EMIACETALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fosforilazióne
fosforilazione fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
fosforilare
fosforilare v. tr. [der. di fosforile]. – Introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico (fosforili). ◆ Part. pass. fosforilato, anche come agg., di sostanza che ha subìto fosforilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali