Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] di trascrizione F e poi i fattori di trascrizione E e H. La polimerasi II è fosforilata dalla subunità che funge da chinasi della TFIIH e la fosforilazione determina il suo distacco dal complesso dei fattori e l’inizio della trascrizione. La fig. 2 ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] non ancora identificate. Tutti i geni strutturali identificati sono coinvolti nei processi di trasporto elettronico e di fosforilazione ossidativa a livello della membrana interna dell'organulo, come avviene nelle cellule umane.
Le prime indicazioni ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ; la proliferazione cellulare e il differenziamento cellulare sono di norma processi fra loro complementari, controllati dal livello di fosforilazione delle proteine codificate da geni come fos e jun, che si sono anch'essi conservati a partire dalle ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] vita della cellula, il citocromo c. Questa molecola è generalmente impegnata nel trasporto di elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa, un processo che consente alla cellula di produrre diverse molecole di ATP, la principale fonte di ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] arginine (R) da cui il nome di proteine SR. Frequentemente i residui di serina sono fosforilati ed è probabile che la fosforilazione controlli l'attività delle proteine. Successivamente è stato scoperto che cellule di mammifero contengono una grande ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] S. L'interazione con complessi di ciclina Dl-CDK4 (chinasi ciclina-dipendente 4) o di ciclina DlCDK6 inattiva Rb mediante fosforilazione, promuovendo così la transizione attraverso la fase G l del ciclo cellulare. l regolatori di Rb sono a loro volta ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] ), come, per es., l'eventuale duplicazione e riparazione del DNA, la sintesi proteica, la glicolisi e la fosforilazione ossidativa. In conclusione, in ognuna delle cellule dell'organismo si esprimono due categorie di geni, quelli differenziativi, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] estende alle isoforme proteiche, alle modificazioni postraduzionali subite dalle proteine (glicosilazione, acetilazione, metilazione, fosforilazione), alle loro caratteristiche strutturali e alle interazioni tra proteine, in particolare la formazione ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , ma non nel nucleo. Una caratteristica interessante di questa proteina è quella di essere una proteinachinasi, in grado cioè di fosforilare altre proteine (v. Erikson e altri, 1979). Non è noto se l'azione trasformante della proteina sia dovuta a ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] , 22 per tRNA e 13 per proteine: queste ultime sono tutte componenti del processo che produce energia, cioè la fosforilazione ossidativa. I tRNA sono disseminati con sorprendente regolarità e rappresentano i punti dove termina la sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
fosforilazione
fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
fosforilare
v. tr. [der. di fosforile]. – Introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico (fosforili). ◆ Part. pass. fosforilato, anche come agg., di sostanza che ha subìto fosforilazione.