• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Chimica [176]
Biologia [109]
Medicina [95]
Biografie [75]
Fisica [73]
Industria [55]
Biochimica [47]
Temi generali [34]
Geografia [28]
Chimica inorganica [25]

ilidi

Enciclopedia on line

Denominazione generica attribuita in chimica ai composti nei quali un atomo di carbonio portatore di carica negativa risulta unito, a mezzo di legame covalente, a un eteroatomo carico positivamente. Pertanto [...] si tratta di composti del tipo dove X=P, S, N, As, Sb. La struttura a cariche separate è in equilibrio di risonanza con quelle Il carbonio è legato a gruppi alchilici o arilici. Gli i. più importanti sono quelli del fosforo, dell’azoto, dello zolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – CARBONIO – FOSFORO – ZOLFO – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilidi (1)
Mostra Tutti

GÄLLIVARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GÄLLIVARE (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia settentrionale (Norrbotten), nota per le sue ricche miniere di ferro, dopo quelle di Kiruna le più importanti della Svezia. Due altri centri [...] questi Gällivare conta circa 12.000 abitanti. Il minerale di ferro, che in alcuni tratti del giacimento contiene l'1% di fosforo, ha un tenore in metallo del 60-70%. A Gällivare sono addette alle miniere circa 1400 persone, che scavano annualmente ... Leggi Tutto

THOMAS, Sidney Gilchrist

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Sidney Gilchrist Alfredo Quartaroli Chimico industriale, nato il 16 aprile 1850 a Canonbury (Londra), morto il 10 febbraio 1885 a Parigi. Egli inventò, in collaborazione col cugino P.S. Gilchrist [...] di calcio e di magnesio. Questo procedimento, più che in Inghilterra dove il ferro estratto dai minerali è povero di fosforo, fu largamente impiegato in Belgio e in Lorena. Le scorie ottenute nel procedimento, note appunto col nome di scorie Thomas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Sidney Gilchrist (1)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] in un mancato e/o ritardato sviluppo, e in una insufficiente fioritura e fruttificazione. Una certa quantità di fosforo, comunque, viene impiegata anche nella preparazione di detersivi sintetici, di insetticidi e di mangimi animali. L'andamento della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] l'ossigeno e l'azoto molecolari (O₂ e N₂) dell'atmosfera e l'acqua (H₂O). A essi, va aggiunto il fosforo (P), la cui presenza, anche se quantitativamente meno rilevante di quella dei precedenti, è di vitale importanza, perché questo elemento entra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

fosfatemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfatemia La concentrazione di fosfati nel sangue; varia in rapporto all’alimentazione, all’età, alle condizioni metaboliche. Diversa è la f. del sangue intero, quella del siero, del plasma e quella [...] di fosfati nel siero è di norma inversamente proporzionale alla calcemia per l’azione inversa che esercita su calcio e fosforo il paratormone (PTH), specialmente a livello del riassorbimento renale, nel tubulo prossimale: la ritenzione di fosfati e l ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – GLOBULI ROSSI – OSTEOMALACIA – ACROMEGALIA – RACHITISMO

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] triadi e anche aggruppamenti di più di tre elementi; così, si vide che ossigeno, zolfo, selenio, tellurio e azoto, fosforo, arsenico, antimonio formano famiglie uniche. Un tentativo posteriore fu quello di A.-E. de Chancourtois, che verso il 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] da uno solo dei due atomi o gruppi atomici in esame. Un esempio di questo genere si ha nel cloruro di fosforo; in esso il fosforo ha l'ottetto completo, ma possiede due elettroni che non divide con altri atomi; può cedere perciò due elettroni, ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

MONTEMARTINI, Clemente

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMARTINI, Clemente Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Montù Beccaria il 12 giugno 1863, morto a Milano il 28 giugno 1933. Si laureò a Pavia nel 1885. Insegnò chimica in varie università. Nel 1932 [...] i campi della chimica. Studiò gli acidi adipici e y-chetonici, l'azione dell'acido nitrico sui metalli e sul fosforo, le reazioni fra nitriti e idrossilammina, fra acido nitrico e composti ossigenati dell'azoto, ecc. In chimica analitica, si occupò ... Leggi Tutto

KIRUNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRUNA (A. T., 61-62) Giuseppe Caraci Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] si conosca (oltre 1000 milioni di t. metriche); magnetite ricca di apatite con un tenore di 58-70% di ferro e 0,04-2,4% di fosforo. La città, che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del circolo polare, è riunita per ferrovia a Narvik (Norvegia) ed ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETITE – GERMANIA – APATITE – FOSFORO – LULEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRUNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali