• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Chimica [27]
Chimica industriale [8]
Industria [6]
Storia [4]
Storia della chimica [4]
Temi generali [3]
Chimica organica [4]
Medicina [3]
Storia contemporanea [3]
Biografie [3]

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] fatti prima del Wöhler per preparare artificialmente le sostanze organiche naturali. La formazione dell'urea per azione dell'ammoniaca sul fosgene è la reazione più adatta per dimostrare la formula di costituzione dell'urea. L'urea si forma anche a ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

METANO

Enciclopedia Italiana (1934)

METANO Gaetano Charrier . Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] metilene CH2Cl2, eloroformio CHCl3 e tetraclorometano CCl4: sotto l'azione della luce diretta la combinazione del cloro col metano è esplosiva. Il fosgene reagisce col metano formando esclusivamente cloruro di metile: COCl2 + CH4 → CH3Cl + CO + HCl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANO (3)
Mostra Tutti

cloro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cloro Nicoletta Nicolini Un elemento tossico ma molto utile Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] di morti e di intossicati. Visto il tragico successo si sintetizzano altri derivati del cloro più efficaci e maneggevoli, come il fosgene e l'iprite, che viene utilizzata per la prima volta di nuovo a Ypres nel 1917. L'esempio tedesco non rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] — la prima annunciata pubblicamente è del 2 dicembre: «al Tdi 5, dalla torre C 505/1, fuoriuscita di gas contenente fosgene; colpiti 60 operai, di cui 19 ricoverati in ospedale (dei quali 3 ricoverati successivamente una seconda volta)»(232) — e che ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] lewisite, mostarde ecc.), tossici sistemici e del sangue (acido cianidrico, cloruro di cianogeno), soffocanti (fosgene, cloro, bromo ecc.), irritanti (lacrimogeni: cloroacetofenone ecc.; starnutatori: adamsite ecc.; orticanti: ossime), incapacitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

FORMICO, acido

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICO, acido (ted. Ameisensäure) Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] , eteri di frutta, ecc.) e anche come solventi e gelatinizzanti dell'acetil-cellulosa. Per gli eteri formici clorurati v. fosgene. Farmacologia. - L'acido formico ha azione simile a quella dell'acido acetico, resiste però più di quest'ultimo alle ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICO, acido (1)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] maschere tedesche per es. uno strato era formato da granuli di pomice imbevuta con soluzione di urotropina (per fissare il fosgene) e un altro strato era costituito da carbone di legna granulato. Di mano in mano che furono impiegate nuove sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , idrogeno fosforato, fosfuro di zinco; idrogeno arsenicale, anidride arseniosa, arseniti e arseniati metallici; ossido di carbonio, fosgene, solfuro di carbonio; 2. metalli e loro composti: i metalli liberi non sono in generale direttamente velenosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] miscele di aria e ossido di c. contenenti dal 12,5% al 75% di quest’ultimo sono esplosive. Si combina con il cloro formando fosgene, COCl2; a 120-130 °C si combina con l’idrossido sodico dando il formiato sodico e con gli alcolati per dare i sali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

Il tramonto della modernità

Il Libro dell'Anno 2014

Emilio Gentile Il tramonto della modernità Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] del conflitto con la costruzione di aerei sempre più veloci, potenti e facilmente manovrabili; vennero utilizzati gas quali il fosgene e l’iprite; furono impiegati moderni lanciafiamme e dagli inglesi la bomba a mano Mills, primo tipo di granata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fosgène
fosgene fosgène s. m. [dal fr. phosgène, comp. del gr. ϕῶς «luce» e -gène «-geno», propr. «generato dalla luce»]. – Composto chimico, cloruro di carbonile (COCl2), che si può ottenere per reazione diretta alla luce (donde il nome) del cloro...
fosgenazióne
fosgenazione fosgenazióne s. f. [der. di fosgene]. – In chimica, reazione tra fosgene e un’amina, di particolare importanza per la preparazione di composti (isocianati) intermedî nella preparazione di resine poliestere e prodotti poliuretanici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali