Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] m); lungo i suoi margini orientali anche gli abissi marini più profondi (Fossadelle Marianne, 11.022 m). Colpisce in A. il contrasto tra la gli Stati Uniti subentrano alla Spagna nel controllo delleFilippine.
1900: rivolta dei Boxers in Cina e sua ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] 1984. Stato indipendente sono anche le Filippine (Repubblica delleFilippine). Della Nuova Guinea, la parte occidentale è è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una giunzione tripla ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delleFilippine. È costituito da 15 isole [...] (Mar delleFilippine), impostato su crosta oceanica. L’isola maggiore è Guam (561 km2), nella sezione meridionale dell’arcipelago; poteri magici, si conservavano nelle case.
Fossadelle M. Fossa del Pacifico, a E delle Isole M. meridionali. Ha la ...
Leggi Tutto
tettonica
Giuliana Mele
Come il nostro pianeta cambia faccia
La tettonica studia l’evoluzione del nostro pianeta, soggetto a continui cambiamenti a causa di enormi forze che ne modellano la struttura [...] . Un esempio è la subduzione della placca Pacifica al disotto della placca delleFilippine: a questo margine appartiene la fossadelle Marianne, la più profonda (oltre 11.000 m) della Terra. In corrispondenza delle zone di subduzione si verificano i ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] espressione più esterna di queste strutture è rappresentata da una fossa oceanica, profonda fino a 6 km, parallela al fronte Giappone, dell'America Centrale, dell'Indonesia, delleFilippine e, in Italia, del Vesuvio, dei Campi Flegrei, dell'Etna. È ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di chilometri e a una distanza di 150÷200 km dalla fossa, con variazioni legate al regime termico, alla velocità di subduzione successive, ulteriori sei placche (arabica, somala, caraibica, delleFilippine, di Cocos e di Nazca) e altre minori. Esse ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...