Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da abitazioni con muri di pietra, difese da aggere e fossa; nei pressi erano tombe dolmeniche con cupola ad aggetto. Dall ) e la perdita di Cuba, di Puerto Rico e delleFilippine ebbero enormi ripercussioni su tutta la nazione: le strutture politiche ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] m); lungo i suoi margini orientali anche gli abissi marini più profondi (Fossadelle Marianne, 11.022 m). Colpisce in A. il contrasto tra la gli Stati Uniti subentrano alla Spagna nel controllo delleFilippine.
1900: rivolta dei Boxers in Cina e sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sono presenti delle profonde fosse (Fossadelle F.), nelle quali la zolla oceanica pacifica sprofonda al di sotto dell’arco e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delleFilippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] 1984. Stato indipendente sono anche le Filippine (Repubblica delleFilippine). Della Nuova Guinea, la parte occidentale è è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una giunzione tripla ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delleFilippine. È costituito da 15 isole [...] (Mar delleFilippine), impostato su crosta oceanica. L’isola maggiore è Guam (561 km2), nella sezione meridionale dell’arcipelago; poteri magici, si conservavano nelle case.
Fossadelle M. Fossa del Pacifico, a E delle Isole M. meridionali. Ha la ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] la Nuova Guinea, si raccordano con i festoni dell’Insulindia (Indonesia e Filippine). A essi succede un altro schieramento, intermedio, arco-fossa che bordano questo oceano. L’Oceano Pacifico, la più vasta delle quattro unità strutturali dell’O., ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] . è separata da Borneo dallo Stretto di Makassar, a E dall’arcipelago delle Molucche dal mare omonimo; a N è bagnata dal Mar di C., che presenta una profonda fossa verso le Filippine, a S dal Mar di Flores, egualmente profondo. È caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...