• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [70]
Arti visive [29]
Asia [28]
Europa [18]
Medicina [14]
Anatomia [9]
Temi generali [10]
Architettura e urbanistica [8]
Strutture architettoniche [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] vene cave; lo sbocco del seno coronarico; alcuni rilievi carnosi a disposizione parallela, detti muscoli pettinati; una depressione ( fossa ovale) sul setto interatriale. Nell’atrio sinistro si notano i quattro sbocchi delle vene polmonari e la plica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

fossa

Enciclopedia on line

Anatomia Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] , le quali accolgono rispettivamente la parte inferiore dei lobi frontale e temporale del cervello e il cervelletto. Fossa ovale È la depressione esistente sulla parete mediale dell’atrio destro del cuore (vestigio del forame di Botallo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO PACIFICO – TESSUTO ADIPOSO – OCEANO INDIANO – CEMENTO ARMATO

Fergana

Enciclopedia on line

Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] la necropoli di Dasht-i Asht, una delle più grandi necropoli Saka. I tumoli di pietra coprivano da 1 a 3 tombe a fossa ovale o rettangolare. Nei corredi prevale la ceramica, ma sono numerosi i manufatti in bronzo, fra i quali una punta di freccia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KIRGHIZISTAN – GAS NATURALE – SERICOLTURA – IRRIGAZIONE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fergana (1)
Mostra Tutti

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] c., la parte trasversalmente disposta dell’osso etmoide. Botanica La porzione c. (anche detta floematica) delle piante vascolari è deputata al trasporto della linfa elaborata dal luogo di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] un raschiatoio mosso a va e vieni, in modo da ottenere un foro allungato ovale (Broca). In altri casi sembra si sia usata una sega (fig. 3), dal ventre dell'infermo, trattando l'addome come se fosse un otre, con l'applicazione d'uno strumentario che ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] , avevano un diametro di 4-12 m e un'altezza di 0,4-0,9 m e coprivano da una a tre tombe a fossa ovale o rettangolare. Le salme giacevano in posizione supina con gli arti distesi, solo in tre casi in posizione rannicchiata. Nei corredi prevale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Botallo, Leonardo

Dizionario di Medicina (2010)

Botallo, Leonardo Anatomista italiano (Asti 1530- Blois 1588). Fu allievo di G. Falloppio all’univ. di Pavia. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d’Austria, [...] atri. Alla nascita si occlude e ne residua un infossamento che prende il nome di fossa ovale. La mancata chiusura dopo la nascita (pervietà del forame ovale) è spesso asintomatica; può però associarsi ad altre malformazioni di entità più o meno grave ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’AUSTRIA – LUISA DI LORENA – SANGUE VENOSO – FOSSA OVALE – MAMMIFERI

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] nel sito A' sono state interpretate come buchi di palo di un'abitazione di circa 4 m di diametro. Una fossa ovale di 80 × 60 cm della stessa località, contenente terra bruciata e carboni, rappresentava forse un focolare. Concentrazioni di carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] ), datata a 10.500-10.000 anni fa, un individuo di sesso femminile era stato collocato in posizione flessa entro una fossa ovale, con un corredo costituito da un dente fossile di pescecane, da una pietra da macina e da una pietra piana verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] corredo, il rango è trasmesso attraverso il lignaggio. Il rito funerario prevalente è quello dell’inumazione singola in una fossa ovale; sono tuttavia attestate sepolture in tronchi di legno scavati e sepolture multiple; a Moravská Nová Ves-Hruèky la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ovale¹
ovale1 ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso o.; volto o., la linea o. del volto...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali