SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] rimase incinta: poiché Luigi XVI e Maria Antonietta non avevano ancora consumato il proprio matrimonio e non avevano figli, se fosse nato un maschio, sarebbe stato l’erede al trono. Tuttavia, la gravidanza si risolse con un aborto spontaneo, così ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] cautela l’identificazione con Baldassarre, per quanto fosse difficile riconoscere le influenze lombarde distinte da lo stile delle opere caratterizzanti il «corpus di Vicino» fosse tipicamente ferrarese nella resa delle fisionomie e dei panneggi e ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] Terracini e Mauro Scoccimarro. Trascorse la detenzione presso numerosi istituti di pena (Sassari, Civitavecchia, Spoleto, Padova e Fossano), fino al 1934, quando venne scarcerato in seguito ad amnistia.
Non appena tornato libero tentò di riprendere l ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria
Luciano Tamburini
Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...] del luogo dove doveva essere costruito un nuovo convento. Dell’anno seguente è la pianta per la chiesa di S. Chiara a Fossano. Mancano ulteriori notizie del C. dopo tale data.
Bibl.: A. Cavallari Murat, La facciata di S. Nicolao di Coassolo (1747-50 ...
Leggi Tutto
CERVERI (de Cerveriis, da Cervere), Bartolomeo
*
Nacque nel 1420 a Saviglino (Torino) dal notaio Giovannino (m. 1453).
La famiglia aveva preso il nome dal feudo di Cervere, che nel 1243 era stato venduto [...] G. B. Adriani, Degli antichi sign. di Sarmatorio, Torino 1853, passim; T. Bertoglio, Vita e storia del b. B. di Cervere, Fossano 1903; F. Dompé, I tempi e la vita del b. B. de Cerveriis, Cuneo 1953; L. Theissling, Martyrologium sacri Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] connessa all’agricoltura, è principalmente localizzata in prossimità dei centri urbani di Cuneo, Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano. L’organizzazione del sistema produttivo locale subisce sostanziali condizionamenti da parte delle ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Rubrica); il 6 sett. 1529 Gerolamo Della Porta descrive la casa di Giovanni Pietro D. (che risulta ancora vivo: Ibid., Not. B. Fossano, f. 6384); il 27 genn. 1531 Giovanni Pietro è già morto (Ibid., Not. Antonio Aghina, f. 9350).
Molte sono le opere ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] scarsi. Si può supporre che il padre si fosse direttamente impegnato a insegnargli le basi del mestiere e 1475 circa - 1530 circa, ibid., pp. 163-178; Id., in Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. Un pittore per la certosa (catal.), a cura di G.C. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 87; L. Tamburini, Le chiese di Torino..., Torino s. d. [ma 1968], ad Indicem; G. Gentile, in Sculturadell'età barocca nel Fossanese (catal.), Fossano 1976, p. 33; M. Leone, ibid., pp. 62, 78, 80, 82; G. Gentile, Gli amb. del culto comun., in Collegno ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 86; G. Romano, La famiglia Tesauro e la civiltà degli emblemi, in Il castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, a cura di G. Carità, Fossano 1985, pp. 214 s.; A. M. Faloppa, Per una storia del Museo civico, in Cent'anni del Museo civico di ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui un po’ più della metà spetta alla coda.