• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine

Atlante (2024)

Ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] i civili. Per saperne di piùPer una bibliografia sull’eccidio delle Fosse Ardeatine:https://www.mausoleofosseardeatine.it/la-memoria/nella-letteratura/Immagine: Mausoleo delle Fosse Ardeatine, Roma (25 aprile 2012). Crediti: Simone Ramella [CC BY 2.0 ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] (rinnovata negli anni, ndA): la presenza a Civitella Val di Chiana, l’omaggio al Mausoleo dei caduti delle Fosse Ardeatine, la commemorazione delle stragi nel Comune toscano di Fivizzano, con un discorso toccante che contribuì a trasformare quel ... Leggi Tutto

Le Fosse ardeatine: il professore Pilo Albertelli

Atlante (2019)

Le Fosse ardeatine: il professore Pilo Albertelli «Non era un professore qualunque, non ci guidava in virtù di una investitura o di un incarico, ma in quanto si sentiva la sua superiorità reale e innegabile, si avvertiva che era un gradino più su»(testimonianza di un allievo di Pilo Albertelli, in ... Leggi Tutto

L’eccidio delle Fosse ardeatine

Atlante (2018)

L’eccidio delle Fosse ardeatine L’eccidio delle Fosse ardeatine del 24 marzo 1944, in cui furono uccise 335 persone, nonostante l’unanime orrore, ha rappresentato a lungo un evento che ha diviso più che unire, ed è forse ancora oggi [...] una frattura non del tutto ricomposta.Quella del ... Leggi Tutto

Mattarella, don Ciotti e la resistenza

Atlante (2015)

Mattarella, don Ciotti e la resistenza L’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica e il suo primo gesto pubblico di omaggio alle vittime delle Fosse Ardeatine coronano un processo che era ormai ben visibile da anni nella [...] società italiana: le persone che in questa fas ... Leggi Tutto
Vocabolario
ardeatino
ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...
massacro
massacro s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre o macecle «macelleria», di etimo incerto)]. – 1. a. Carneficina, uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine; una guerra risoltasi in un m. di esseri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ARDEATINE, FOSSE
L'eccidio delle Fosse Ardeatine è il più noto episodio della resistenza di Roma all'occupazione tedesca durante la seconda Guerra mondiale. Il 23 marzo 1944, in via Rasella, un attacco di GAP provocava la morte di 32 militi delle SS. Per rappresaglia...
Albertèlli, Pilo
Studioso di filosofia e patriota (Parma 1907 - Roma 1944); prof. di liceo a Roma, antifascista, fu nel 1942 fra i fondatori del Partito d'Azione. Divenuto dopo l'8 sett. 1943 uno dei principali capi militari della Resistenza a Roma, fu arrestato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali