Idrocarburo aromatico, C6H2(CH3)4 (tetrametilbenzene simmetrico). Si trova in alcune varietà di petrolio russo, si forma nella distillazione secca del carbon fossile ed è presente nel catrame; si può preparare [...] per reazione di xilene con cloruro di metile in presenza di catalizzatore (cloruro di alluminio ecc.). Cristalli incolori, dall’odore di canfora, insolubili in acqua, solubili nei comuni solventi organici.
È ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] dei C. è N. forsteri (v. fig.), esclusivo di alcuni fiumi nel Queensland (Australia), detto ceratodo (barramunda per i nativi), specie alla quale si ascrivono anche le popolazioni in passato classificate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, di dimensioni medio-grandi, con conchiglia a parete spessa e ultimo giro sviluppato. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente [...] rappresentata nel Terziario. È propria dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano specie del genere Cassidaria (dette casco). Le conchiglie del genere Cassis (v. fig.) sono usate per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] sali con gli acidi forti; è chimicamente abbastanza stabile. Si estrae dagli oli leggeri del catrame di carbon fossile nel quale è contenuta. Tanto la p. quanto suoi omologhi (picolina, lutidina, collidina) si preparano per sintesi in diversi modi, ...
Leggi Tutto
MACROTERIO (dal gr. ηαχρός "grande" e ϑηρίον "animale". latino scient. Macrotherium Lartet, sinonimo Anisodon Lartet)
Giovan Battista Dal Piaz
Genere di Mammifero Perissodattilo fossile, appartenente [...] all'estinta famiglia dei Chalicotheridae.
Piedi anteriori e posteriori a tre dita ciascuno, con le falangi terminali semidigitigrade e a forma di artigli; arti anteriori più lunghi dei posteriori; formula ...
Leggi Tutto
Chimico (Brandeburgo 1863 - Duisburg 1928). Direttore a Ludwigshafen di una fabbrica da lui fondata (1890) per la preparazione del fenolo dal catrame di carbon fossile, apportò sostanziali miglioramenti [...] nella tecnica della fabbricazione dell'acido solforico, dell'idrossilammina, dell'idrazina e delle resine fenoliche. Un processo di preparazione dall'idrazina per ossidazione dell'ammoniaca con ipoclorito, ...
Leggi Tutto
Minerale, mescolanza di vari idrocarburi alifatici saturi, con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e qualche volta di oli minerali; è detta anche cera fossile o paraffina naturale. In masse [...] considerevoli a struttura lamellare o fibrosa, di colore giallastro o brunastro, si trova nelle rocce bituminose in vicinanza di formazioni petrolifere (in Galizia, Ungheria, Romania, Russia europea, Austria ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] quella fondata sul maggiore o minore contenuto in carbonio (e quindi in relazione al diverso potere calorifico). Secondo questa i c. fossili si suddividono in torbe (50-60% in C); ligniti (60-70% in C), nelle due varietà, picee e xiloidi; litantraci ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale (Manchester 1781 - Haverstock Hill, Middlesex, 1861). L'idea di W. Murdock di impiegare per l'illuminazione il gas di distillazione del carbon fossile portò C. ad attuare processi [...] e apparecchi per renderne agevole la depurazione, la distribuzione e l'impiego. Costruì (1812) il primo impianto per la produzione del gas a Londra ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
fossilizzare
fossiliżżare v. tr. [der. di fossile]. – Ridurre allo stato fossile. Più com. l’intr. pron. fossilizzarsi, diventare fossile: i vegetali si fossilizzano lentamente; anche fig., riferito a persona o a istituzione, fermarsi su idee,...