MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] al cranio. L'arco mesocoracoide è presente; mancano le avicole. Vertebre anteriori semplici, distinte: mancano gli ossicini di Weber.
Comprende 21 famiglie, di cui alcune conosciute solo allo stato fossile. Famiglie principali: Salmonidi e Clupeidi. ...
Leggi Tutto
Poeta (Chiampo 1820 - Monticello Conte Otto, Vicenza, 1888). Sacerdote dal 1843, insegnò lettere nel seminario di Vicenza, ma nel 1848 fu sospeso dall'insegnamento per i suoi sentimenti d'italianità; nel [...] ), nella quale, tentata dapprima una conciliazione poetico-filosofica tra scienza e fede (celebre l'ode Sopra una conchiglia fossile nel mio studio), finisce poi per ripiegarsi su sé stesso ad ascoltare le voci della natura, chiudendo questo suo ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] , del Dwarakeswar, di Tarafeni e del Suvarnarekha); dalla zona orientale (presso le Lalmai Hills) provengono resti di lame di legno fossile, legate a un’attività di produzione che doveva essere presente anche più a S (Chittagong Hills) e a N (presso ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] /tep. Tra il 1973 e il 1985, sotto la spinta dell'aumento dei prezzi del petrolio e delle altre fonti di energia fossile, l'efficienza dei consumi di energia in Italia è aumentata da 740 a 1040 dollari/tep e tale tendenza è continuata anche nella ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] per le Caracee è stata una sorpresa il rinvenimento del genere Nitella nel Giura dell'India, genere finora sconosciuto come fossile. Nel 1957 è stato descritto il primo lichene fertile provvisto di apoteci, trovato nell'ambra e attribuito al genere ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] . Il genere Amphisile si trova solo nel Mar Rosso, nell'Oceano Indiano e nei mari della Cina.
Allo stato fossile furono rinvenute poche specie riferibili ai medesimi generi viventi, e alcune altre, fondate su esemplari dell'Eocenico di M. Bolca ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] nel Vicentino (Torino 1856, sempre in collab. con De Visiani), paese da cui aveva ricevuto un nutrito numero di esemplari fossili, preceduta da un prospetto di confronto con le altre flore terziarie d’Europa e con specie analoghe ma viventi, nel ...
Leggi Tutto
Processo scoperto nel 1938 in Germania da O. Roelen e consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, fra olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela [...] , cioè una miscela solida costituita da cobalto (30%), ossido di torio (2%), ossido di magnesio (2%), farina fossile (66%); in seguito si è affermato come catalizzatore il cobaltocarbonile addizionato di fosfine o ammine terziarie; hanno acquistato ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] delle Alpi (1712). Oltre a queste opere e alla curiosissima e voluminosa Jobi Physica sacra (1721), S. scrisse molto sui fossili, dei quali in un primo tempo negò l'origine organica, per poi ritenerli resti del diluvio biblico. Descrisse come Homo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] paleolitici del Lazio e della Toscana, in Studi Etruschi, XI, 1937, p. 273; id., Industrie musteriane e paleolitiche superiori nelle dune fossili e nelle grotte litoranee del Capo Palinuro, in Rendic. Sc. fis. mat. e nat., Accad. d'Italia, I, 1940, p ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
fossilizzare
fossiliżżare v. tr. [der. di fossile]. – Ridurre allo stato fossile. Più com. l’intr. pron. fossilizzarsi, diventare fossile: i vegetali si fossilizzano lentamente; anche fig., riferito a persona o a istituzione, fermarsi su idee,...