SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] contratto verso l'estremità apicale. Tra i generi fossili di questa famiglia: Senftenbergia Corda della parte media del I generi attuali Lygodium e Aneimia si riscontrano allo stato fossile fin dal Cretacico superiore. Il fatto che alcune forme di ...
Leggi Tutto
GÖPPERT, Heinrich Robert
Stefano Sorrentino
Botanico, nato a Spottau il 25 luglio 1800, e morto a Breslavia il 18 maggio 1884. Si dedicò agli studî botanici laureandosi nel 1825; nel 1827 conseguì la [...] allo studio e alla classificazione delle piante fossili lasciando numerosi lavori, specialmente quelli sulle Conifere 1850); Beiträge zur Tertiärflora Schlesiens (Cassel 1852); Die fossile Flora der permischen Formation (Cassel 1864-65). ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] degli anni Trenta, Pilla era divenuto il massimo esperto partenopeo nella ricerca di nuovi giacimenti minerari e di carbone fossile, che mancava nel territorio del Regno.
Alla morte di Tondi, nel novembre del 1835, Pilla ritenne di poter aspirare ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria [...] del Limulus, secondo la quale gli Aracnidi terrestri si sarebbero originati dai M. i quali raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Siluriano e nel Devoniano.
In alcune classificazioni è ascritto ai M. anche il gruppo fossile degli Euripteridi. ...
Leggi Tutto
MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] è anche conservato. La specie più comune è lo Sc. scomber L. privo di vescica natatoria, mentre un'altra (Sc. colias), distinta per il maggior diametro dell'occhio, onde il nome comune di occhio grosso, ne è provvista. Si trova fossile nel Terziario. ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo
I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] studiare con estrema accuratezza la radiazione cosmica di fondo, che permea ogni angolo dell’Universo ed è il residuo fossile del Big Bang. Ma questa prima fase di misure era essenziale per raggiungere l’obiettivo principale della ricerca: spieghiamo ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] quanto mai ricchi di boschi di querce, di faggi, di pini, di betulle e di platani e anche con importanti giacimenti di carbon fossile a O., i cui prodotti (950.000 tonn. nel 1926) vengono esportati dai porti di Eraclea e di Zonguldak. Al di là della ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] si riferisce normalmente il termine.
Già nel 13° sec., in seguito all'introduzione dell'uso del carbon fossile, si verificarono, specialmente in Inghilterra ed in Germania, inconvenienti dovuti alla presenza nell'aria di prodotti della combustione ...
Leggi Tutto
KEITH, Arthur
Gioacchino Sera
Anatomico e antropologo, nato a Old Machar, Aberdeen (Scozia), il 5 febbraio 1866. Studiò medicina ad Aberdeen, Londra e Lipsia. Fu ufficiale medico nella penisola di Malacca [...] con questioni di patologia, la sua produzione scientifica è rivolta soprattutto alla conoscenza dei caratteri anatomici dell'uomo fossile, campo in cui le sue opere fanno testo, essendovi esposti e discussi tutti i più importanti reperti antichi ...
Leggi Tutto
FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish)
Geremia D'ERASMO
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] , specialmente americane; la specie maggiore (Fistularia tabaccaria) può raggiungere circa 2 m. di lunghezza.
Allo stato fossile la famiglia dei Fistularidi è rappresentata principalmente dai generi Urosphen Agassiz (dell'Eocenico di M. Bolca ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
fossilizzare
fossiliżżare v. tr. [der. di fossile]. – Ridurre allo stato fossile. Più com. l’intr. pron. fossilizzarsi, diventare fossile: i vegetali si fossilizzano lentamente; anche fig., riferito a persona o a istituzione, fermarsi su idee,...