METASEQUOIA
Giuseppe Lusina
. Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] non isolati, e per i coni lungamente peduncolati. Il genere M. è stato istituito nel 1941 in base a resti fossili del Terziario del Giappone; più tardi è stato rinvenuto anche allo stato vivente; era molto diffuso nel Terziario, particolarmente nell ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato [...] e di erba mate; verso occidente estesi campos, particolarmente adatti all’allevamento del bestiame. Giacimenti di carbon fossile (Criciúma, Orleães), di uranio, di petrolio nel mare antistante. Le attività industriali (metalmeccaniche, alimentari ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] d'Azov affiorano terreni del Paleozoico. È precisamente nel bacino del Donec, che si sono formati i ricchi giacimenti di carbon fossile, di ferro e di salgemma, che assicurano l'avvenire industriale del paese.
L'Ucraina è bagnata a sud, meno che per ...
Leggi Tutto
MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] coltelli; ha inoltre stabilimenti per costruzioni meccaniche, fonderie, lanifici. Il commercio d' esportazione di legname, carbon fossile, sale e bestiame è assai attivo. È servita dalle linee della Paris-Lyon-Méditerranée.
Monumenti. - La cattedrale ...
Leggi Tutto
IRIS
Fabrizio CORTESI
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee (Tournefort, ex-Linneo, 1735). Comprende erbe perenni bulbose o rizomatose a foglie ensiformi o lineari (guainodî) equitanti [...] Sardegna.
IV. Gynandriris: I. sisyrinchium L.; I. monophylla Boiss.
Si conosce una specie fossile del Terziario di Öningen: I. Escheri Heer; e vi è un genere fossile, Iridium Heer, forse affine ad Iris, che è stato trovato nei giacimenti oligocenici ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] caffè, cotone, tabacco; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria: oro, argento, mercurio, carbon fossile, marmi, pietre preziose, rame, piombo, ecc. alimentano un'importantissima industria mineraria. Le foreste forniscono legname ...
Leggi Tutto
RODINALE (aldeide terpenica aciclica)
Si dà generalmente questo nome a un'aldeide che si trova nel comune citronellale, derivànte dall'olio essenziale di citronella (Cymbopogon Nardus L.) e anche in quello [...] da A. Verley per disidratazione dell'idrossicitronellale, ottenuta per distillazione di questa sostanza sulla farina fossile, da per azione dell'anidride acetica isomerizzandosi mentone, mentre il citronellale dell'essenza di citronella ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Monomiarî, della famiglia degli Anomiidi. L'animale ha un mantello aperto completamente, coi margini guarniti d'una doppia frangia corta, senza [...] superiore di una larga infossatura, o seno, che serve al passaggio del peduncolo bissoide.
Il genere Anomia L. compare fossile nel Devonico e si sviluppa più specialmente nel Terziario. Presentemente comprende circa 40 specie, che vivono fisse a poca ...
Leggi Tutto
Dipartimento del Perù, situato tra quelli di Lima, Junín, Huánuco e Libertad, dai quali ultimi lo divide il Marañon; ad ovest è bagnato dall'Oceano Pacifico. Ha suolo prevalentemente montuoso: la Cordigliera [...] , che alimentano una notevole industria mineraria: vi si trovano metalli nobili, rame, ferro, piombo, stagno e carbon fossile. Il commercio si fa soprattutto attraverso i porti di Casma, Samanco, Chimbote; una ferrovia congiunge quest'ultimo con ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale.
Vi [...] come una buona specie, da altri come una mostruosità del vulgaris. Il genere fu altresì rinvenuto allo stato fossile nei terreni terziarî: eocenico del Veronese e della Francia, oligocenico renano, miocenico della Sardegna e dell'Algeria, pliocenico ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...