Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] centrale negli studi mirati a comprendere e ricostruire la vita delle popolazioni antiche, assumendo spesso il valore di un «fossile-guida».
Non sono mutati rispetto al passato i limiti cronologici né, nelle grandi linee, l'evoluzione storica, che si ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] complessa (oli volatili, acidi, alcoli, esteri, ecc.); accanto alle precedenti r. propriamente dette, esistono r. fossili, che si rinvengono allo stato fossile nel terreno, come, per es., l'ambra. (b) Le r. artificiali o sintetiche sono costituite ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] sparo, fulminato di mercurio). Sulla base di una scoperta forse casuale (1867) sul potere assorbente della farina fossile nei confronti della nitroglicerina, N. pensò di utilizzare questa proprietà per preparare un esplosivo manipolabile senza rischi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] .
Sebbene le risorse del sottosuolo siano già da lungo tempo utilizzate, le industrie estrattive hanno realizzato progressi nella produzione di carbone fossile (da 22 milioni di t nel 1955 a 28 milioni nel 1973), di lignite (da 40,8 a 82 milioni di ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] di una robusta corazza formata da scudi ossei limitati alla sola regione dorsale nelle specie viventi, ma che in alcune forme fossili si estendeva anche sulla faccia ventrale, e anzi vi poteva essere più sviluppata che non in quella dorsale. Il muso ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] , vini, alcool, cuoi. Fiorenti sono anche le industrie, in specie quelle metallurgiche, alimentate da giacimenti di carbon fossile della vicina Graissessac. Béziers ha inoltre fabbriche di cristallerie, di liquori e importanti distillerie; la città è ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] , derivanti da accumuli incoerenti di spoglie di radiolarî o di diatomee; a quest'ultimo tipo appartiene la farina fossile di Santa Fiora in Toscana nota sotto il nome di fiorite. Le altre suaccennate rocce organogene silicee differiscono dal tripoli ...
Leggi Tutto
Micrografo e naturalista, nato a Fano il 19 luglio 1817, morto a Roma il 27 marzo 1899. Compì i primi tentativi per render pratica la microfotografia, esperimentandovi fino dal 1865 gli effetti dell'illuminazione [...] delle sedimentazioni diatomologiche e la geologia. Interessante la scoperta, oggi confermata, di questi microrganismi allo stato fossile nel carbone.
Notevoli altri studî compì sulla straordinaria apparenza dell'Adriatico in occasione di abnormi ...
Leggi Tutto
SENDAI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Miyagi. Situata sulla riva sinistra del fiume Hirose, al centro della pianura omonima, in una [...] istituzioni culturali minori, una università imperiale e una corte d'appello. Fra i suoi prodotti caratteristici sono gli articoli di ornamento di legno fossile (jindai-sugi) e una stoffa (shifu-ori) fatta di carta e di seta, adatta per uso estivo. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] storico- economico. I materiali archeobotanici si possono rinvenire in situ, come ad esempio le parti basali ancora radicate di tronchi fossili tardowürmiani di Fornaci di Revine (Vicenza) o quelli dell'età del Rame di Sant'Ilario d'Enza (Reggio nell ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...