Famiglia di Rettili fossili dell'ordine Squamata, sottordine Lacertilia. Erano animali di piccole dimensioni, viventi nel Cretacico, adattati alla vita acquatica, con corpo allungato, cilindrico e capo [...] simile a quello dei varani. I generi Actaeosaurus H. v. Meyer, Adriosaurus Seeley, Pontosaurus Kramberger, si trovano in Dalmazia; Dolichosaurus Owen e Coniosaurus Owen, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
HOLOPTYCHIIDAE
Geremia d'Erasmo
. Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] della Groenlandia, del Canada, degli Stati Uniti, ecc.
Sono caratterizzati per avere la testa e la regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, ...
Leggi Tutto
SPHENOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Gruppo eterogeneo di fronde fossili di aspetto filicoide, costituito in parte di vere Felci appartenenti a famiglie assai diverse e in parte di Pteridosperme. Queste [...] fronde, distribuite nei generi Sphenopteris Brongniart, Palmatatopteris Potonié, Eremopteris Schimper, Rhodea Presl, Mariopieris Zeiller, sono bipennate-partite o tripennate-partite, con pennule molto ...
Leggi Tutto
Geologo (Padova 1813 - ivi 1892). Noto collezionista di fossili, tra le numerose opere sono da ricordare la descrizione geologica dei terreni delle Alpi dalla Carnia all'Adige e i lavori sui pesci di Bolca, [...] sui Sirenidi, sui Cetacei, sui Cheloni e sulle piante fossili. Socio nazionale dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili fossili, molto affini ai Suidi, con cranio simile a quello dei Tragulus. Compaiono nell'Eocenico e si estinguono nell'Oligocenico, in Europa; in America invece sono limitati [...] all'Eocenico inferiore e superiore. Si conoscono resti fossili di cranî e di mascelle. Generi principali: Dichobune Cuvier; Homacodon Marsh.; Sarcolemur Cope ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Archeogasteropodi, fossili, con conchiglia planispirale involuta munita di fasciola mediana. ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] , mentre H. rudolfensis ha un cervello decisamente più grande associato a una faccia e a una dentatura più simili ad Australopithecus. l fossili di H. rudolfensis sono stati datati tra 2,0 e 1,6 milioni di anni fa, ma molti potrebbero risalire fino a ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili, d’incerta posizione sistematica, fossili dell’Oligocene dell’America Settentrionale. Hanno muso allungato, orbite arretrate, premolari taglienti o molarizzati, denti [...] anteriori ridotti, ma molari bunodonti tritubercolari ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...