Naturalista (Tregnago 1824 - Verona 1860). Si occupò di piante fossili e viventi, trattando con molta competenza i Licheni. Come paleontologo scrisse molte monografie, tra cui quelle riguardanti la flora [...] del Monte Bolca e di altre località del Veneto e quella miocenica di Senigallia; si occupò anche di palme fossili e compilò un elenco delle piante mioceniche conosciute in Italia. ...
Leggi Tutto
ZAMITAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] è riferito da Frentzen al genere Otozamites, cui è da riportare anche lo Zamites Velderi Brown del Trias della Pennsylvania. Al genere Zamites si riferiscono anche le fronde fossili trovate nei terreni del Retico descritte come Pterozamites Schimper. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Celenterati Antozoi Madreporari, a cui appartengono specie fossili e viventi formanti colonie massicce, tondeggianti o colonnari, con piccolissimi polipi. ...
Leggi Tutto
In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici dei carboni fossili, chiamato anche carbone matto compatto. È costituita dall’associazione dei componenti microscopici micrinite ed exinite con [...] poca fusinite e vitrinite ed è caratterizzata dall’abbondanza dei corpi figurati nella pasta fondamentale ...
Leggi Tutto
smilodonte Genere (Smilodon; v. fig.) di Mammiferi Felidi fossili (Pliocene superiore - Pleistocene), che comprende le specie più note di tigri dai denti a sciabola delle Americhe. Sono caratterizzati [...] da denti canini superiori abnormemente sviluppati, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; hanno muso breve, mascella inferiore modificata in modo da consentire una notevole apertura della bocca ...
Leggi Tutto
(o Ittiostegali) Ordine primitivo di Tetrapodi, che comprende forme fossili del Devoniano superiore, progenitori degli Anfibi. Il loro posizionamento filogenetico è difficile e discusso. Conservano caratteri [...] pisciformi propri dei Sarcopterigi Osteolepiformi, come per es. le vere natatoie a raggi dermici ed endoscheletrici, la prima mediana a raggi ossei nella regione caudale e molti caratteri del cranio e ...
Leggi Tutto
Genere di coccodrilli fossili della famiglia Atoposauridi istituito da Jourdan. Per statura e forma generale è paragonabile a un piccolo ramarro. Il cranio è triangolare, con orbite assai grandi. Si rinviene [...] nei calcari marini del Giurassico superiore di Cerin (Ain, Francia) ...
Leggi Tutto
ODONTOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili di Pteridosperme, rappresentato dal genere Odontopteris Brgt. Le fronde di questo genere hanno pennule attaccate [...] per tutta la loro base, sprovviste di nervatura mediana e munite invece di nervature nascenti direttamente dalla rachide e ripetutamente dicotome. Le sue specie si riscontrano quasi esclusivamente nella ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...