. Famiglia delle Pteridosperme, comprendente dei fusti fossili del Carbonico inferiore. È rappresentata dal genere Calamopitys Ung., che include cinque specie raggruppate dallo Scott in due sezioni. La [...] prima ha dei raggi midollari pluriseriati, dei fasci vascolari di dimensioni presso a poco uniformi, tutti mesarchi, saldati in modo da formare una zona quasi continua (C. americana, C. annularis), oppure ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si comprendono impronte fossili, costituite da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano in rocce calcaree di differente età geologica. Riferite dapprima a diverse [...] famiglie di alghe e comprese nella denominazione ancora più generica di Fucoidi, sono state interpretate dal Rovereto come ramponi di Laminarie i quali hanno subito una sostituzione colloidale argillosa. ...
Leggi Tutto
TAENIOPTERIDEAE
Paolo Principi
. A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] mediana ramificata in maniera pennata.
Nel genere Taeniopteris Brongniart, accanto a forme del Permo-Carbonico riferibili alle Pteridosperme, se ne trovano altre assai diffuse nel Mesozoico, le quali rappresentano ...
Leggi Tutto
PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales)
Paolo Principi
Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] (?) e nel Devonico, ed è caratterizzata dalla posizione degli sporangi nascenti all'estremità di alcuni rami del fusto senza alcun rapporto con organi fogliari. Verosimilmente gli sporangi non sono che ...
Leggi Tutto
paleopatologia
Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. La p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, [...] coinvolge altre discipline: dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla medicina legale, dall’ecologia alla parassitologia. Numerose sono le acquisizioni in campo epidemiologico ...
Leggi Tutto
Genere fossile di Tintinnidi unicellulari, dal guscio cilindrico, o lorica. Fossili guida dal Giurassico superiore al Cretaceo inferiore. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...