Famiglia di pesci fossili istituita per un solo genere (Blochius) dell'Eocene di monte Bolca presso Verona. Le specie che vi appartengono hanno il corpo allungato con muso protratto a mo' di rostro; 24 [...] vertebre; pinna dorsale costituita da raggi indivisi ed estesa su quasi tutto il dorso; pinna anale più piccola e remota; caudale forcuta. Il tronco è ricoperto da scudi dermici, dei quali due file per ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] sia degli ominini di Sima de los Huesos e che tale ibridazione possa spiegare la sequenza del DNA mitocondriale dei reperti fossili di entrambe le popolazioni.
È da ritenere molto improbabile che i dati attuali siano in grado di sciogliere dubbi di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili appartenente alla sottoclasse dei Dipnoi (v.), e comprendente pochi generi dei terreni devonici d'Europa, America e Australia, fra cui il più abbondante e meglio conosciuto è [...] il gen. Dipterus Sedgw. et Murchison. Questo comprende esemplari di piccola statura (circa 30 cm.) aventi il cranio in gran parte cartilagineo, le ossa dermiche ricoperte da ganoina punteggiata e il tronco ...
Leggi Tutto
PODOZAMITES
Paolo Principi
. Denominazione generica (F. Braun) di alcune fronde fossili di aspetto cicadofitico, già collocate nei generi Zamia Brgt. e Zamites Presl., con foglioline pennate, distanti, [...] alterne, ristrette alla base e con le nervature subparallele convergenti alla base e all'apice. Il Podozamites distans Presl. del Retico e il Podozamites lanceolatus Lindl. e Hutton del Giurassico sono ...
Leggi Tutto
PECOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione, che indica una serie di fronde fossili, comprendenti per la massima parte Felci e anche alcune Pteridosperme. Le Pecopteris erano le fronde delle Felci [...] paleozoiche, conosciute sotto il nome di Psaronius, essendosi spesso trovati su di esse resti di sinangi, che corrispondono alle fruttificazioni delle attuali Marattiacee.
Tali fronde, regolarmente pennate ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Tra le numerose fonti di e., allo stato attuale solo alcune hanno un’importanza commerciale rilevante. Esse sono i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), l’e. idraulica, l’e. nucleare, l’e. geotermica e, in misura minore, l’e. solare ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] dei vari paesi consentiva a molti di crearsi industrie petrolchimiche, mentre la disponibilità del catrame di carbon fossile era limitata, accentrata in pochi paesi, rappresentando una forte limitazione allo sviluppo della carbochimica.
Il notevole ...
Leggi Tutto
Angiosperme Dicotiledoni rappresentate nel Cretaceo medio e superiore da foglie fossili di vario tipo (v. fig.). Presentano qualche affinità con le famiglie attuali delle Urticacee, Malvacee, Platanacee [...] ecc.; alle quali però non si possono riferire con sicurezza. Genere tipico della C. è la Credneria ...
Leggi Tutto
Teniodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri (o subordine dell’ordine Cimodonti) fossili, primitivi; di dimensioni modeste, avevano cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi e grandi [...] canini. Si trovano nel Paleocene e nell’Eocene del Nord America, e comprendono l’unica famiglia Stilinodontidi ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...