Famiglia di Mammiferi Pilosi, oggi rappresentata dal solo bradipo didattilo (genere Choloepus). Fossili dal Miocene al Pleistocene, costituiscono un insieme complesso, nel quale sono compresi i Gravigradi [...] antemiocenici e le forme successive che conservano i caratteri ancestrali del gruppo ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri Meridiungulati, con 13 famiglie e oltre 100 generi, fossili dell’America Meridionale, noti dal primo Paleocene, raggiunsero il massimo sviluppo nel Miocene. Plantigradi o semiplantigradi, [...] avevano cranio depresso, largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, zampe posteriori a 3-5 dita, falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi ...
Leggi Tutto
Genere (King, 1844) di Molluschi fossili Lamellibranchi asifonidi, omomiarî, vissuti in quantità straordinaria nelle acque dolci o salmastre del periodo antracolitico alla fine dell'era paleozoica. La [...] conchiglia è allungata, subovoidale, inequilaterale, liscia o concentricamente striolata; l'apparato cardinale è poco sviluppato. Fu spesso confuso con le Unio e le Anodonta ...
Leggi Tutto
. Con questa denominazione Saporta e Marion distinguono alcune foglie fossili, palmate o pedato-partite, picciolate, penninervie, le quali, secondo questi autori, presenterebbero varie analogie con le [...] foglie del genere Helleborus.
Zeiller più giustamente ritiene che esse debbano essere ravvicinate al gruppo delle Aralia. Il genere apparve nel Cretacico e non oltrepassa l'Oligocenico ...
Leggi Tutto
ISCHNACANTHIDAE (dal gr. ἰσχνός "magro" e ἄκανϑα "spina")
Geremia d'Erasmo
Pesci fossili dell'ordine degli Acantodi (v.), limitati ai terreni devonici dell'Inghilterra e caratterizzati dalla presenza [...] di due pinne dorsali fornite, al pari della pinna anale, di spina anteriore. Mancano le ossa clavicolari e le spine mediane attaccate all'arco pettorale; la dentatura è costituita da pochi denti conici ...
Leggi Tutto
MEGALODONTIDI (dal gr. μέγας "grande" e οδούς "dente")
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi fossili, caratterizzati dalla presenza di due grossi denti per ogni valva della conchiglia, alla cerniera. Le [...] valve sono per lo più eguali, spesse, lisce o finemente striate. Si trovano dal Devonico al Giurassico e sono particolarmente abbondanti nel Triassico alpino. Il genere più diffuso è Megalodon Sow., suddiviso ...
Leggi Tutto
. Col nome di Dadoxylon Endlicher si designano numerosi fusti fossili del Paleozoico, dei quali si conosce solo il legno secondario, avente una struttura paragonabile a quella delle Araucarie viventi. [...] In essi lo xilema è centrifugo e le tracheidi, disposte radialmente, hanno sulle pareti laterali delle punteggiature areolate, generalmente pluriseriate e compresse in modo da assumere talora un contorno ...
Leggi Tutto
STEGOCEFALI (dal gr. στέγος "coperchio" e κεϕαλή "capo")
Ordine di Anfibî (v.) fossili, provvisti di coda come le salamandre, con la vòlta cranica formata da un tetto osseo continuo, interrotto soltanto [...] dalle cavità orbitali, dalle narici e dal forame interparietale, e raramente da una fossetta facciale. Tre piastre ossee scolpite formano una corazza sulla gola e sul petto; la colonna vertebrale è scarsamente ...
Leggi Tutto
Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a l.), ricca di fossili (Molluschi, Gasteropodi, Lamellibranchi e, talvolta, Brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata [...] di bell’effetto. In Italia se ne hanno giacimenti nel Vicentino, nel Veronese, nel Trentino, nelle valli bergamasche ecc. Molto ricercata la l. di Carinzia, perché i fossili hanno una viva lucentezza madreperlacea con riflessi iridati a tinte vivaci. ...
Leggi Tutto
SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia")
Paolo Principi
Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] più di piccole dimensioni, che riuniscono certi caratteri filicoidi, che si riscontrano nelle Asteropteris, con altri proprî delle Equisetinee o delle Lycopodiales. Le Sphenophyllaceae si estendono dal ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...