Famiglia di Briozoi fossili dal Silurico al Permico, comprendente varî generi, tra i quali Acanthocladia King, dello Zechstein, le cui colonie si stendono in un piano, e risultano di parecchie asticelle [...] principali, da ambo i lati delle quali partono dei rami liberi. Le cellette si trovano solo su di una faccia della colonia ...
Leggi Tutto
Gruppo artificiale di uccelli fossili del Cretacico. Vi appartengono i più antichi palmipedi e trampolieri notevoli per la presenza di denti nelle mascelle, posti in solchi (Hesperornis) o in alveoli (Ichthyornis) [...] (v. odontorniti) ...
Leggi Tutto
Ramo della paleontologia che si occupa della ricostruzione degli ambienti in cui vissero le faune e le flore fossili. Sedimentologia e palinologia forniscono i mezzi principali all’indagine paleoecologica. [...] che vi sono stati trasportati occasionalmente dopo la morte (alloctoni). Occorre quindi una particolare attenzione alla interpretazione dei fossili per giungere a corrette ricostruzioni ambientali. Per questo sono di grande importanza tutti quei ...
Leggi Tutto
SAURODONTI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὀδούς "dente")
Geremia d'Erasmo
Famiglia di pesci fossili esclusivamente rappresentati nei terreni cretacici dell'Europa e dell'America, e principalmente caratterizzati [...] dalla forma e dalla successione dei denti, che sono lateralmente compressi, taglienti, e distribuiti in una sola fila. I forami nutritivi di essi si aprono sulla faccia interna delle mascelle, sotto l'orlo ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili ad armatura dermica robusta e tubercolata, rappresentato da piastre staccate, nei terreni devonici della Scozia, della Germania, della Russia, ecc. La piastra mediana dorsale raggiunge [...] un grande sviluppo e ricopre le piastre dorsolaterali (v. antiarchi) ...
Leggi Tutto
ITTIORNITIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e ὄρνις "uccello")
Geremia d'Erasmo
Ordine di Uccelli fossili del Cretacico superiore del Kansas, conosciuto principalmente per il gen. Ichthyornis Marsh, così chiamato [...] per la forma alquanto biconcava delle vertebre, che ricordano quelle dei pesci. Grandi quanto un colombo, sono caratterizzati dal notevole sviluppo del cranio, dalla presenza di denti conici aguzzi e inseriti ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] piccoli e conici, vertebre anulari o anficele, pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] Caratteristica la dentatura: nella maggioranza dei R. mancano gli incisivi superiori; quelli inferiori, 3 per ogni lato, sono spatoliformi; mancano altresì i canini superiori, mentre quelli inferiori sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cefalopodi fossili, istituita dal Buch nel 1849. Comprende quelle Ammoniti, i cui setti formano una linea suturale caratterizzata da lobi dentellati e da selle intere. I Ceratitidi comparvero [...] nel Permico e si estinsero nel Triassico. Vi appartiene l'importante genere Ceratites de Haan, a conchiglia ombelicata, esternamente larga e appiattita o arrotondata; a fianchi per lo più con costole trasversali ...
Leggi Tutto
RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer.
Comprende specie che hanno il calice a base [...] diciclica, formato di 5 infrabasali, 5 basali pentagonali, 5 × 3 radiali e di 1 a 3 zone di radiali disticali; interradiali numerose, le più basse delle quali sono intercalate tra le radiali di primo ordine. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...