• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2013]
Sistematica e zoonimi [210]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

Rissoidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi, marini, fitofagi, lunghi pochi millimetri, con conchiglia allungata, poche spire ornate di tubercoli o coste. Compaiono fossili nel Mesozoico, [...] ma si sviluppano nel Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MESOZOICO – MOLLUSCHI – FOSSILI

Elicidi

Enciclopedia on line

La più numerosa famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori. Comprende, oltre al genere Helix, molti altri diffusi nel continente antico. Fossili dal Cretacico superiore, abbondanti [...] nell’Eocene inferiore (➔ chiocciola). Comprende anche specie utilizzate in alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – EOCENE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elicidi (1)
Mostra Tutti

Dentalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Scafopodi, comprendente il genere Dentalium. Conchiglia robusta, conica, aperta ai due estremi e senza opercolo. Vivono in tutti i mari. Compaiono fossili nell’Ordoviciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – SCAFOPODI

Donacidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi. Il genere Donax ha conchiglia trigona, ovale o cuneiforme, inequilaterale; sifoni lunghi ineguali. Nel Mediterraneo sono presenti Donax trunculus, Donax semistriatus. Fossili [...] dall’Eocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILI – EOCENE

Petricolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CRETACEO – BIVALVI – FOSSILI – SPECIE

Folidoti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi in passato compresi nell’ordine degli Xenartri; il gruppo vivente più affine ai F. sono i Carnivori (➔ Fere). L’ordine comprende forme fossili, presenti dal Miocene, e l’unica famiglia [...] vivente dei Manidi, con il solo genere Manis (➔ pangolino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – XENARTRI – MIOCENE – MANIDI

Gavialidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coccodrilli Eosuchi, caratterizzata dal muso proteso in un lungo e stretto rostro, adattamento alla predazione di piccoli pesci. La famiglia comprende diverse forme fossili. Unica specie vivente [...] è il gaviale. Alcuni autori ascrivono ai G. anche il falso gharial (Tomistoma schlegelii), di Sumatra e della Malesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COCCODRILLI – SUMATRA – EOSUCHI – MALESIA – SPECIE

Mitridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi che comprende parecchi generi, di cui il più importante è Mitra, che ha conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata. Compaiono [...] fossili nel Terziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – MOLLUSCHI

Litistidi

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi Demospongie; sono spugne silicee, con scheletro resistente per la riunione delle spicole modificate, i desmi, che formano un massiccio telaio. In prevalenza sono fossili, dal Cambriano [...] all’Olocene, particolarmente rappresentati nel Cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – CAMBRIANO – PORIFERI – CRETACEO – OLOCENE

Pleurotomaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, con caratteri primitivi (due atri cardiaci, due branchie pennate). Hanno conchiglia a spirale, madreperlacea, incisa sul margine esterno. Comprende molti [...] generi fossili, dal Cambriano in poi. Le specie viventi sono comprese nel genere Pleurotomaria (mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CAMBRIANO – BRANCHIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali