DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] gli Avalos e, d'altra parte, la consapevolezza di non essere gradita al fratello, fecero sì che, dopo un periodo trascorso a Fossombrone (1594-1598), la D. si ritirasse con le figlie Caterina e Maria nel monastero di S. Chiara di Urbino, dove visse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] anni e mezzo, confermato tramite lettera papale l'8 genn. 1358, su numerosi territori e castelli dei comitati di Rimini, Fano, Fossombrone per un censo annuo di 300 fiorini d'oro e un servizio trimestrale di 50 fanti.
Il M., in procinto di passare ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] nella base dell'Orfeo del Bandinelli (Firenze, Museo Bardini). In Arezzo fece un camino e un lavabo in casa di Pellegrino da Fossombrone (oggi casa Falciai) e decorò una cappella nella Badia delle Ss. Flora e Lucilla. A Loreto, attese a molte delle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] : l’Università di Padova si distingueva allora per tali studi; vi insegnavano Biagio Pelacani da Parma, Angelo da Fossombrone, Jacopo da Forlì, Bartolomeo da Mantova, tutti conoscitori della logica sia parigina che oxoniense.
A questi anni patavini ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.).
La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, [...] anche Numana); da alcuni documenti si desume ci fosse non solo una p. marittima, ma anche una p. montana (Urbino, Fossombrone, Cagli, Iesi, Osimo). Nella massima estensione, le due p. dovettero comprendere anche Gubbio e Perugia. La P., occupata (752 ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] s'era incendiata nelle coperture, ad Osimo dove sono stati colpiti il palazzo comunale, il duomo e la villa Soderini, a Fossombrone dove è andata perduta una parte delle collezioni archeologiche del museo e infine lungo la costa ad Ancona (v. ancona ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] entrambi nei combattimenti di retroguardia sostenuti contro soldati imperiali e guerrieri spoletini nei boschi tra Fano e Fossombrone. Anche allora si palesò la diversità di indole dei due fratelli. Rachi, abbattuto da cavallo uno spoletino ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (v. vol. Il, p. 273)
K. Fittschen
L'iconografia dell'imperatore C., grazie all'ampia e completa documentazione offerta dal recente libro di D. Böschung e [...] riccioli diversa, che riprende, invertendolo specularmente, un altro tipo di ritratto di Tiberio (copia a New Haven, Napoli e Fossombrone). Si può essere discordi sull'ipotesi che la testa di Copenaghen NCG 6370 di notevole qualità, sia una versione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] il 28 novembre e l’8 dicembre 1444). A sigillare l’unione, il 15 gennaio seguente, avvenne la cessione di Pesaro e Fossombrone da parte di Galeazzo Malatesta ad Alessandro Sforza e a Montefeltro dietro corresponsione di una somma di 11.000 fiorini in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] la vittoria e la prima temporanea cacciata dei Malatesta dalla città (1431-33).
Il M. si impegnò nella difesa di Fossombrone, mentre il fratello Galeazzo si recò inutilmente a Roma per chiedere la protezione del papa e trovare poi rifugio a Urbino ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...