BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] , garantisce la paternità dell'insieme decorativo che segna un ritorno - dopo l'esuberanza prebarocca della Corte bassa di Fossombrone e di palazzo Tiranni - all'asciutta purezza classicistica di villa Giulia.
A questa fase estrema si deve agganciare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] quasi un anno. Il 4 sett. 1716, insieme con il prefetto della missione Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da Fossombrone, partì alla volta di Lhasa, dove arrivò il 1° ottobre successivo.
Insieme con il gesuita Ippolito Desideri, a Lhasa dal 18 ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] l'appoggio della Francia; i collegati stessi trattavano separatamente con lui. Sebbene gli Orsini battessero le milizie ducali a Fossombrone ed entrassero in Urbino (15 ottobre) e Oliverotto aiutasse il Varano a riacquistare Camerino, fu conchiuso a ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] gli appelli alla repressione, sia nell’Italia suburbicaria sia nel Settentrione. Cercò di fiaccare l’opposizione di Paolino di Fossombrone (epp. 61, 69, 70, 71), e dei vescovi Massimiliano e Terenzio (ep. 65), rivolgendosi alle autorità bizantine. I ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] castello locale dal principe Domenico Orsini, cognato di Alessandro Torlonia.
Nel 1836 sposò Francesca Elisei Scaccia Camporo di Fossombrone, di nobile famiglia umbro-marchigiana, dalla quale ebbe i figli Gaetano (1838), Marianna (1842), Teresa (1844 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Eugenio IV il sospirato rinnovo per sé e per i suoi fratelli del titolo congiunto di signori sulle città di Pesaro, Fossombrone e Senigallia.
A seguito di una serie di trattative diplomatiche condotte a Firenze, sotto l'egida medicea, tra il M. e ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] 1922-1943, a cura di D. Barbone, prefazione di E. Ortona, Bologna 1984, ad ind.; S. Giulietti, Fascio, fascisti e antifascisti. Fossombrone 1919-1929, in La provincia di Pesaro e Urbino nel regime fascista. Luoghi, classi e istituzioni tra adesione e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] era a Gubbio, da dove scrisse al padre perché le facesse dono di un cavallo; il 23 genn. 1506 a Fossombrone.
Le ulteriori e più circostanziate notizie che possediamo sulla vita della G. riguardano le sfortunate trattative nuziali, che furono condotte ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] ci è attestata dai cronisti contemporanei (Matteo da Salò, Historia capucina, II, p. 18).
Destinato a Perugia, dopoché Ludovico da Fossombrone, generale dell'Ordine, fu spogliato della carica, B. nel 1535 fu eletto vicario generale e con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
Betti, Salvatore
Nicola Carducci
Letterato (Orciano, Pesaro, 1792 - Roma 1882). Segretario dell'Accademia di San Luca, collaboratore del " Giornale Arcadico ", strenuo difensore degl'ideali classicistici, [...] XI (pp. 73 ss.: largamente accolta dalla critica neoguelfa); o l'altro contro l'ipotesi, riproposta da Barcellini di Fossombrone (Industrie filologiche, Milano 1701), che il personaggio del gran rifiuto possa essere Giano della Bella (pp. 89 ss.); o ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...