GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] si trovava a Pavia, dove una grande assemblea aveva ufficialmente sancito la sua signoria sull'Italia - il vescovo di Fossombrone, Pietro, latore di una serie di gravi accuse nei confronti di G., già rimosso poco tempo addietro dalle sue funzioni ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] i dominî pontifici, ottenendo per 12 anni il governo assoluto in nome della Chiesa anche su Rimini, Fano, Pesaro, Fossombrone; si recò inoltre anche a combattere contro i Visconti. Trenta città e terre riconoscevano Rodolfo per loro signore, tra cui ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] F. Facchin, ibid. 1999, pp. 109 s., 162 s., 174 s., 197 s., 214 s.; Frottole, Libro undecimo, Ottaviano Petrucci, Fossombrone 1514, a cura di F. Luisi, ibid. 1997, pp. 270 s.; Canzoni sonetti strambotti et frottole, Libro tertio (Andrea Antico 1517 ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] dei frati eremiti minori di s. Francesco, istituiti nel 1529 da Matteo da Bascio e da Ludovico da Fossombrone. Dovette sentirsi attratto dal rigore ascetico ed eremitico della nuova famiglia religiosa e probabilmente fu spinto dalla volontà di ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] , Federico Barocci, e di due ottimi maestri appartenenti alla tendenza caravaggesca, O. Gentileschi e Giovanni Francesco Fossombrone. L'influenza del Gentileschi è, per esempio, percepibile nell'eleganza opalescente del colore e nella particolare ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] Orsato, altro famoso rimatore padovano, col conte Lodovico Sambonifacio, con Malatesta de' Malatesti signore di Pesaro e di Fossombrone, con i quali scambiò dei sonetti, e con Guido Antonio di Montefeltro conte di Urbino; dalla corrispondenza poetica ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] d'accordo col suo protettore; e di tratto in tratto lo abbandonò, ora andando a vivere con mons. Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, e ora ritirandosi in un suo beneficio fra Serra S. Quirico e Monte Granaro. Morti, il Guidiccioni nel '41 e ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] 1538 - si trovava nel giugno di quell'anno e fu poi nel 1541 e nel 1546.
Nel febbraio del 1547 fu presente a Fossombrone alla morte della figlia. Tre anni più tardi, nell'aprile la C., che aveva ereditato dal fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] nell’affrontare nuovi progetti e restauri, ma anche semplici adattamenti, si diffuse in tutto il Centro-Nord. A Fossombrone fu coinvolto nella costruzione della chiesa del monastero di S. Francesca Romana (poi sostituito da quello di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] strega condannata al rogo; nell'agosto, un tumulto di lanaioli, che chiedevano che fosse proibita l'importazione di panni da Fossombrone; e l'insorgere, nell'agosto dell'anno successivo, di disordini fomentati dai Della Cornia e dagli Oddi.
Salito al ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...