PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Ostra) per completare il triennio di studi filosofici; quindi, nel 1674, si trasferì al convento dell’Annunziata di Fossombrone, dove seguì i quattro anni di formazione teologica. All’esame finale, con i tre valutatori previsti dalle Costituzioni ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] laudem Francisci Spinacini» stilato da «Christophorus Pierius Gigas Forosemproniensis». In un atto del Consiglio municipale di Fossombrone risalente al 1514 questo Cristoforo Gigante viene qualificato come «magist[er] ludi litterarj» (Boorman, 2006 ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] di Iesi, a cura di A. Gianandrea, Iesi 1880, pp. 58, 60, 71, 89, 93; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri giorni, I, Fossombrone 1907, p. 304; B. Colini Baldeschi, Comuni,Signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
OLIVEROTTO da Fermo
Piero Pieri
Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, [...] , Bentivoglio, Vitelli, alla famosa congiura della Magione (9 ottobre). Iniziatesi le ostilità, O. fece a pezzi il presidio di Fossombrone che si era arreso a patti. Accedeva però in seguito, sebbene contro voglia, alle trattative di pace, e volle ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] , ove conobbe, tra gli altri, Salvator Rosa, stimolò il, C. ad aprirsi anche ad altri interessi. Medico, per oltre un anno, a Fossombrone che abbandona a causa d'un' incipiente idropisia, s'accasa, il 6 ag. 1651, a Pisa con Giulia Gucci e, dopo una ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] lettere e del latino. Sempre negli anni successivi al noviziato, grazie all’iniziativa del padre Francesco Fossa da Fossombrone, confessore della duchessa Vittoria Farnese (consorte di Guidubaldo II Della Rovere), ebbe la prima istruzione all’organo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] «abile agli impieghi di toga». Segretario di Giustizia nella Legazione di Pesaro, nel 1726 fu nominato luogotenente a Fossombrone e Pesaro. Nello steso anno sposò Margherita Giovannelli di Bergamo, che morì nel 1738 dopo avergli dato quattro figli ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] di grossi nuclei umani, quali Borgo Pace, Mercatello, Sant'Angelo in Vado, Urbania, Formignano, Piobbico, Acqualagna, Cagli, Fossombrone, alcuni con dignità di cittadina; mentre, le larghe e fertili piane alluvionali e deltali del corso inferiore ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] peraltro la sua fama di uomo spietato. Avendo con Ugo di Moncada portato soccorso ai castellani di La Pergola e di Fossombrone, si impadronì delle due località e le mise a sacco con "gran crudeltà". Con Diego Ramires si accinse quindi a riconquistare ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] dei guerrieri al suo seguito in occasione dell’imboscata tesa da truppe bizantine e da exercitales spoletini tra Fano e Fossombrone. Ratchis, che era alla guida della retroguardia dell’esercito regio, respinse l’assalto e aprì a Liutprando la strada ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...