MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel giugno 1431: Carlo tentò la difesa di Fossombrone, Galeazzo si rinchiuse nel castello di Gradara, mentre Battista si rifugiò a Urbino. Qui, nel 1433, indirizzò all ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] di Urbino, Urbino 1950, I, pp. 392-399; A. Pinelli - O. Rossi, Genga architetto, Roma 1971, ad indicem; L. Carloni, Fossombrone, in Itinerari rovereschi nel Ducato di Urbino, Urbino 1981, p. 50; L. Fontebuoni, Pesaro. Palazzo ducale, ibid., p. 103; M ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] missione presso il sultano per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, che era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] in cui Roma preparava un'energica reazione contro i dissidenti. La stessa segreteria di stata incaricò il sacerdote Biagio Micelli, di Fossombrone, di indagare sul conto del vescovo di Cagli: la relazione, contenuta in una lettera del 23 febbr. 1789 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] contado; il secondo, con Fano e il vicariato di Mondaino; il terzo, con Cesena e parte del contado, più Roncofreddo e Fossombrone; il quarto, con Cervia, Meldola, Borgo San Sepolcro, la pieve di Sestino, Sasso Feltrio e Montefiore, tutti quali vicarî ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] il M. continuò a servirlo. Egli, insieme con Michele Corella, fu protagonista dello scontro consumatosi a Calmazzo, vicino Fossombrone, con Vitellozzo Vitelli e Paolo Orsini, decisi a reinsediare a Urbino Guidubaldo I da Montefeltro. Malgrado il M. e ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] del monastero di Flavigny. Ormai entrato nella ristretta cerchia di collaboratori di Giovanni VIII insieme a Pietro di Fossombrone e Pasquale di Amelia (J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova..., 1772, XVII, pp. 354 ss.), probabilmente guidò la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] della Curia. In particolare, l'8 apr. 1542 fu incaricato da Niccolò Ardinghelli, datario apostolico, vescovo di Fossombrone e vicelegato di Perugia, di recarsi ad amministrare, in qualità di suo "negotiorum gestor" uno dei numerosi benefici ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] nelle casse urbinati, grazie alla dote, la somma necessaria per acquistare da Galeazzo Malatesta la strategica città di Fossombrone, ma il fermo diniego di Cecilia alle nozze costituì un ostacolo insormontabile al realizzarsi del piano. A nulla ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] maggio 1665 (Voyage de France, p. 319).
L'ultima data sul L. è il 23 febbr. 1693, quando nell'oratorio di Fossombrone terminò il manoscritto del Viaggio oggi conservato alla Biblioteca comunale di Perugia. Dopo di che non si hanno notizie su di lui ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...