AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] all'A.
Bibl.: M. Poccianti, Catalogus Scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, p. 70; A. Schmid, Ottaviano dei Petrucci da Fossombrone der erste Erfinder des Musiknotendruckes, Wien 1845, pp. 185, 187, 191, 199, 251-253, 255; R. Schlecht, Ein ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] cultori dei suoi tempi, tra i quali cita specialmente Paolo Dal Pozzo Toscanelli, l'Alberti, il Ficino e il vescovo di Fossombrone, Paolo di Middelburg.
Il B. morì prima della fine del '99, perché Girolamo Massaini lo loda, parlandone come di persona ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] primo De la Croce, Roma, G. G. Pasoti et V. Dorico, aprile 1526 (v.: A. Schmid, Ottaviano deiPetrucci da Fossombrone..., Wien 1845, pp. 113-115); Lassa fare a mi (villotta), pubblicato da F. Torrefranca, in Ilsegreto del Quattrocento, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] cultura italiana nel secolo XIX se si pensa che le Prediche dette nel Palazzo Apostolico furono ancora ristampate a Fossombrone nel 1861. Anche in questo caso, come avvenne alla data della loro prima apparizione, dové registrarsi una sintesi tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] e Bibl.: L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, pp. 313-329; T. Martellotti, G. d'E., Fossombrone 1860; C. Dionisotti, Docum. letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] il posto delle forme popolaresche (giunte al loro esaurimento dopo che l'inventore della stampa musicale, O. de' Petrucci da Fossombrone, le aveva poste in circolazione con ben undici raccolte l'ultima delle quali apparve nel 1512), esso ne raccoglie ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] nel soffitto di casa Baviera, in Sinigaglia, dove sono rappresentate le fatiche di Ercole, in quello della cappella della Rovere in Fossombrone, con i miracoli di San Pietro, e finalmente, in quello di casa Corboli in Urbino, nel quale si spiegano in ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] stampa musicale: ne è pioniere Ottaviano Petrucci, attivo dal 1501 a Venezia e, dopo il 1509, nella natia Fossombrone (Boorman 2006). Anche la confezione del testo musicale subisce in quest’epoca una trasformazione: tramonta progressivamente il libro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] che sanò e rinnovò i rapporti con la S. Sede con la concessione del vicariato apostolico su Rimini, Pesaro, Fano, Fossombrone e i relativi contadi e distretti. L'accordo, approvato da Innocenzo VI nel luglio 1355, sollevò i Malatesta da scomunica e ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] e Moretto insieme. Nel 1514 Amedeo e il libraio Niccolò di Raffaele entrarono in società con Ottaviano Petrucci di Fossombrone per aiutarlo nella stampa di opere musicali, per le quali Petrucci aveva ottenuto un privilegio ventennale, prorogato il 26 ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...