GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] per fare "un poco di memoria di una sepoltura appresso a quella della b.m. di mons. Giovanni Guidiccione vescovo di Fossombrone" (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XLI, 19, n. 894; 28, n. 582 ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] d’arte dell’Ospedale Maggiore di Milano e la Casa museo quadreria Cesarini nel Palazzo comunale Cangi Neri di Fossombrone.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio fondazione La Quadriennale, busta Palazzi Bernardino; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] -Osimo e Jesi, ibid., LXVI (2001), pp. 254, 257, 267 s.; G. Perrucci, Regesto degli organi antichi della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, ibid., LXVIII (2003), pp. 378 s., 390, 393 s., 408-410; S. Fraboni, Regesto degli organi antichi della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] e cultura nell'ambiente leopardiano del primo Ottocento, in Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società, a cura di A. Luzi, I, Fossombrone 2001, pp. 6, 33; G. Dimarti, Giacomo Leopardi e Fermo, ibid., pp. 92 s., 114, 121; U. Renda - P. Operti ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] . del Risorgimento, LXXVI (1999), 4 (suppl.), pp. 153-173; Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura società, a cura di A. Luzi, Fossombrone 2000, ad ind.; C. Bersani, C.E. M., in Giacomo Leopardi e Bologna. Libri, immagini, documenti, a cura di C ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, p. 737; Quadreria Cesarini-Casa Museo. Sculture in Quadreria, a cura di A. Cesarini, Fossombrone 2002, pp. n.n.; Guida d’Italia del Touring Club italiano. Marche, Milano 1979, pp. 95-97, 106, 132, 339 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] , Ducato di Urbino, cl. I, filza 109.
A. Vernarecci, Lavinia Feltria Della Rovere, marchesa del Vasto da documenti inediti, Fossombrone 1924, passim; M. Rossi Parisi, V. F. duchessa di Urbino, Modena 1927; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] pp. 99-104; P. Ciarlantini, D. Caporalini, in Microcosmi leopardiani: biografie, cultura, società, I-II, a cura di A. Luzi, Fossombrone 2001, I, pp. 129-143, 289-294; A. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al1800, Indici, II, pp. 142 ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] nell'alta valle della Bruna. Si dovettero però aspettare i granduchi lorenesi per vedere compiuta, sotto la direzione del Fossombrone e del Manetti e dell'amministrazione idraulica, la bonifica della Valle della Chiana e iniziata, coi lavori della ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] il dominio e la defensoria a vita della città, e nel 1355 il papa concede in vicariato Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone. Il dominio si allarga ancora con i discendenti e tocca il sommo nel secolo seguente con Sigismondo Pandolfo, alla corte del ...
Leggi Tutto
fossombronia
fossombrònia s. f. [lat. scient. Fossombronia, dal nome dell’agronomo e ingegnere V. Fossombroni (1754-1844)]. – Genere di piante epatiche con numerose specie sparse nei luoghi ombrosi e umidi di tutto il mondo, di cui sette in...
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città (f. urbano), oppure il luogo, posto presso...