• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [32]
Elettronica [7]
Fisica [14]
Ingegneria [12]
Ottica [8]
Biologia [5]
Fisica atomica e molecolare [4]
Medicina [4]
Elettrologia [4]
Fisica dei solidi [4]
Temi generali [4]

fotodiodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodiodo fotodìodo [Comp. di foto- e diodo] [ELT] [FSD] [OTT] Denomin. generica di bipoli fotorivelatori, sia a vuoto che a semiconduttori, ulteriormente classicabili in f. emissivi, fotoconduttivi [...] f. a vuoto: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [ELT] [FSD] [OTT] F. a semiconduttori: fotorivelatore a giunzione di semiconduttori: v. fotodiodi a semiconduttori e fotorivelatore: II 740 c, anche per i vari tipi (f. a eterogiunzione, p-i-n, ecc.). ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – ELETTRONICA

fotodarlington

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodarlington fotodarlington (o foto Darlington) 〈fotodàalintn〉 [Comp. di foto- e Darlington] [ELT] [OTT] Tipo particolare di fotodiodo a giunzione: v. fotorivelatore: II 742 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

SSPD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SSPD SSPD 〈ès-ès-pi-di o, all'it., èsse-èsse-pi-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Self-Scanned Photo Diodes "fotodiodo ad autoscorrimento" per indicare un tipo di sensore d'immagine costituito da fotodiodi [...] e registri di scorrimento digitale: v. fotorivelatore: II 742 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] assai complesse; in fig. 1 è illustrato un VCSEL con emissione a 1,5 μm. I fotorivelatori più avanzati si basano su fotodiodi a semiconduttore p-i-n (dove un sottile strato di semiconduttore non drogato è inserito tra uno strato di semiconduttore n e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti

valanga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valanga valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] Diodo a v.: lo stesso che diodo IMPATT: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 f. ◆ [ELT] Fotodiodo a v.: fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente usando tensioni di polarizzazione non lontane da quelle di rottura, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ; (b) la t. di segnali ottici trasdotti in segnali elettrici, cioè in cui il trasmettitore è un fotodiodo emettitore (LED), modulato dal segnale da trasmettere, e il ricevitore è un diodo fotorivelatore; occorrono amplificatori di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

diodo

Enciclopedia on line

Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] , avente una determinata lunghezza d’onda, in un segnale elettrico. Infatti, se un fotone incide sulla superficie del fotodiodo, la sua energia causa la formazione di una coppia elettrone-lacuna libera soggetta al campo elettrico dovuto alla tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – EMISSIONE STIMOLATA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
fotodìodo
fotodiodo fotodìodo s. m. [comp. di foto-1 e diodo]. – In elettronica, denominazione generale dei bipoli fotorilevatori, sia a vuoto o a gas (cellule fotoelettriche) sia a semiconduttori (fotodiodi propr. detti).
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali