GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] : un itinerario (catal.), a cura di I. Zannier - P. Costantini, Roma 1989, pp. 146-155; L. G. Vista con camera: 200 fotografie in Emilia Romagna (catal., Bologna), a cura di P. Ghirri, Milano 1992; L. Ghirri. Niente di antico sotto il sole. Scritti e ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] prima del suo 'spettacolo', a Broadway, la sala è gremita. Kong appare sul palcoscenico in catene, ma i flash dei fotografi scatenano una reazione selvaggia: riesce a liberarsi, fugge e semina il panico nella città. Tutto quel che lui vuole è avere ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] giornalista al seguito dei reparti che conquistarono Baghdād: furono definiti gli embedded. Dodici tra giornalisti, cameraman e fotografi vennero uccisi. Ma il Pentagono non aveva preso in considerazione l'esplosione della guerriglia, che divampò all ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] con la diffusione del più economico negativo a colori Eastmancolor della Kodak.Nel 1940, per la prima volta il premio Oscar per la fotografia fu sdoppiato in due categorie, una per il bianco e nero e una per il colore. A trionfare tra i film a colori ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] seguito anche l'egittologo R. Lepsius utilizzò, durante le missioni in Egitto dal 1842 al 1845, l'attrezzatura per eseguire fotografie. Nel 1841 W.H. Fox Talbot inventò la calotipia, cioè un processo per la realizzazione di negativi su carta, non ...
Leggi Tutto
fotografia e tecnologia
fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] di memorizzazione) digitale, che possono registrare file Raw di circa 80 MB (sviluppati superano 120 MB). Di fatto i fotografi che ancora lavorano con il banco ottico – strumento che consente nel corso delle riprese operazioni che in digitale devono ...
Leggi Tutto
web teatro
<u̯èb ...> locuz. sost. m. – Con il diffondersi degli accessi in rete, l’aumento dei contenuti e dei servizi offerti e una modalità di navigazione più semplice e veloce, anche il mondo [...] premio (premio Hystrio per artisti già affermati e premio Hystrio alla vocazione, cui si sono aggiunti Occhi di scena per fotografi under 35 e Scritture di scena under 35). Il sito www.teatroecritica.net - Informazioni, immagini e sguardi critici dal ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] là di quello a cui la pittura poteva arrivare con i suoi mezzi specifici. All'inizio del film un montaggio di fotografie mostra il crescere della costruzione, dai primi piloni, edificati nel 1887, fino al completamento del 1889 (anno dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la raccoglie e diffonde sotto altre forme. Promio vede Venezia con lo stesso sguardo e dagli stessi punti di vista dei pittori e fotografi che lo hanno preceduto. Sarà solo nel momento in cui monta su un vaporetto, su una gondola, che l’occhio della ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] a essa legati. Il primo esempio del genere è forse Manhatta (1921), ritratto di New York realizzato dai celebri fotografi Charles Sheeler e Paul Strand, ma le due opere più significative del decennio restano Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...