PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] , Roma 1982; Paul Claudel a Roma nel 1915-16: incontri con G. P. e la Duse (catal.), Roma 2005; S. Negro, I Primoli fotografi in Roma, in Id., Roma non basta una vita, Vicenza 2014 (1ª ed., Vicenza 1962), pp. 330-334; E. Sassi, Parigi 1889, con ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] allo stesso tempo collocava i suoi autori nel solco della migliore e più libera ricerca visiva. Strand, uno dei massimi fotografi del ventesimo secolo, ha dato al film il suo timbro autoriale, nato dall'osservazione deferente della cultura visiva e ...
Leggi Tutto
WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] , l’esclusività e la ricchezza formale delle proposte, valori interpretati nelle celebri campagne pubblicitarie realizzate in collaborazione con fotografi come Erwin Olaf, Edland Man e Peer Lindgreen.
Lo stesso anno, insieme allo chef Peter Lute, ha ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Aldrich e di Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino), noir di esordio di Stanley Kubrick che ne firma anche la fotografia; e dopo il kolossal a colori Spartacus (1961), Kubrick usa di nuovo il b. e n. nella grande tradizione del film drammatico ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] del senso degli oggetti d'uso; ma al tempo stesso R. intendeva imprimere movimento ad alcuni particolari risultati ottenuti con la fotografia.
Nel 1924 si unì al gruppo dei surrealisti e cominciò a esporre con loro; inoltre, considerato ormai uno dei ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] Olga di Grésy), delle imprese familiari emerse negli anni Ottanta (Fendi, Missoni, Maramotti – Max Mara – e Prada). Tra i fotografi, essenziali alla divulgazione della moda, spicca Ugo Mulas; tra le icone, le attrici Ekberg, Gardner, Taylor e Hepburn ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] nelle classifiche. Inoltre, il lavoro sull'immagine sembra fondere con intuizione epocale la lezione delle avanguardie americane (pittori, fotografi e scultori) con l'iconismo sfrenato della pubblicità e del videoclip. Non è un caso che Lee sia ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] , si trasferì per qualche tempo a Hollywood per perfezionarsi sul set al fianco di Toland. Nel 1936 esordì come direttore della fotografia nel film Allá en el Rancho Grande diretto da Fernando de Fuentes. Fra gli anni Trenta e Quaranta trasferì nella ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] , e meno sulle lettere degli ammiratori". Inoltre, mentre il divismo si basava sulla bellezza dell'interprete e sull'abilità con cui fotografi e registi riuscivano a esaltarne, di film in film, i tratti del viso, C. passò alla storia hollywoodiana in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] di 87 anni e morì ad Aurora, Colorado.
Robinson non era la preferita dei fotografi, che letteralmente perseguitavano la bellissima canadese Lily Catherwood. Né i fotografi si accorsero che negli 800 m, gara drammatica per i cedimenti e i ritiri (per ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...