Fotografo turco (Istanbul 1928 - ivi 2018). Di famiglia di origine armena, nel 1961 è stato nominato uno dei sette fotografi migliori al mondo dal British Journal of Photography Yearbook e, tra i diversi [...] ha collaborato per l’agenzia Magnum e ha poi lavorato tra l’altro per The Sunday e Times. Famose sono le sue fotografie in bianco e nero di Istanbul, scattate tra gli anni Cinquanta e Sessanta, preziosa testimonianza della storia e società turca. Il ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] del dilettantismo di massa.
La f. per tutti. Nel 1888 G. Eastman mise in commercio, su suo brevetto, la prima macchina fotografica con pellicola in nitrato di cellulosa su rullo, con lo slogan «Voi premete il bottone, noi faremo il resto». Negli anni ...
Leggi Tutto
Fotografo (Città di Messico 1902 - ivi 2002), si è affermato a partire dagli anni Trenta come uno dei più rappresentativi fotografi latinoamericani, autore di immagini cariche di simboli, affascinanti [...] nella loro semplicità e prive di qualsiasi elaborazione tecnica. Ha proseguito nella sua ricerca, fondata sulla personale visione del mondo, tra realtà e poesia, su temi di solitudine e di erotismo. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] i periodici di moda daranno ampio spazio all’immagine. Adolf De Meyer, che inizia a collaborare con “Vogue” nel 1914, impone la fotografia di moda non solo come documentazione di un abito, ma di uno stile di vita. Sarà lui, con la tecnica del flou ...
Leggi Tutto
Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser)
Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser). – Fotografi tedeschi (rispettivamente, Siegen 1931- Rostock 2007; n. Posdam [...] Uniti, analogamente a quanto August Sander aveva fatto con le tipologie umane della popolazione tedesca del 20° secolo. Le loro fotografie, tutte in bianco e nero, sono scattate sempre con la stessa luce chiara, riprendendo l’oggetto frontalmente e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Occorerrà attendere gli anni Ottanta per ritrovare riflessioni sistematiche di fotografi, [...] avviene dapprima negli Stati Uniti, e non a caso in questo paese si assiste alla maggiore elaborazione teorica da parte dei fotografi, che coincide con l’affermarsi di una nuova estetica che ha il suo capofila in Minor White. White è stato infatti ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1939). Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta, ha abbandonato l’università per studiare da autodidatta sui libri di fotografi quali [...] comuni, spesso triviali (quali insegne, cortili, stazioni di servizio), che descrivono il sud degli Stati Uniti in cui il fotografo è cresciuto. Il celebre triciclo immortalato in Untitled 1970 è una delle opere di E. più quotate nel mercato dell ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] della droga attraverso centinaia di microeventi incentrati sul quotidiano dell’artista, dei suoi amici e dei suoi amanti. Qui la fotografia è intesa come modalità del vivere stesso, di uno stare al mondo dove lo sguardo dell’artista non è mai ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] . a New York nel 1928) nel dopoguerra si trasferì a Parigi dove lavorò nell'atelier di F. Léger. Dal suo incontro con la fotografia nacquero in sequenza rapida i libri: New York (1956), con il quale vinse il premio Nadar, Rome (1958) con testi di P.P ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] (1969). Fu l'inizio di uno dei sodalizi artistici più significativi del cinema contemporaneo in quanto per Wenders M. avrebbe curato la fotografia di una dozzina di film, da Alice in den Städten (1974; Alice nelle città) a Im Lauf der Zeit (1976; Nel ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...