Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] culturale da parte degli abitanti e del recupero di un’identità minacciata. Il Museo è di fatto un’esposizione fotografica permanente divisa in sezioni tematiche e accompagnata da didascalie. L’esposizione si apre con una sezione di immagini dei ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] laboratorio di quartiere tra abitanti e tecnici e, nel 2002, Cosa si vede a Mirafiori. Cosa vede Mirafiori, campagna fotografica di Paola Di Bello. Delle quattro opere previste dal progetto finora ne sono state realizzate due, entrambe inaugurate nel ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] nei vicoli della città vecchia e il loro esempio è stato a poco a poco seguito da strati di giovani laureati, fotografi, giornalisti, insegnanti, operatori culturali. Come era avvenuto altrove, l’arrivo di questa nuova popolazione, l’acquisto e la ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] da bruchi, mosche, api, formiche). Gli eczemi si riscontrano facilmente nelle lavandaie, nelle filatrici, nei galvanizzatori, verniciatori, fotografi, ecc. Il cancro professionale si può avere per arsenico (M. Hesse lo descrisse nei minatori dello ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (n. 1938) e dei suoi seguaci V. Petrov e R. Pjatkova, a lui vicini nella città di Char'kov. Se i fotografi char'koviani costituiscono l'analogo dell'estetica della soc'-art, il moscovita A. Sljusarev e V. Tarnoveckij, che opera a Černovcy, sostengono ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di assistenza in una regata vanno compresi: motoscafi di grandi dimensioni o agili e veloci gommoni a disposizione di giornalisti, fotografi e operatori; grandi yacht a motore o persino piccoli traghetti o scafi di trasporto pubblico per gli ospiti e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] difficile che un forestiere vada a Venezia senza mettere nella sua valigia, come ricordo, di un tipo caratteristico, la fotografia od il dipinto che rappresenta la portatrice d'acqua"(2). La pittura verista cattura la gestualità e gli ambienti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Venezia viva' a palazzo Grassi, "Giornale Economico", 39, 1954, pp. 555-557; D. Marangon, Cronaca veneziana, p. 172.
351. Italo Zannier, Fotografia: una città d'avanguardia, "Nexus", 2, 1994, nr. 9, p. 10.
352. Incontro con l'Islam a San Giorgio, "Il ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...