no borders
(No borders), s. m. e f. pl. Attivisti politici che manifestano in favore della libertà di movimento e contro le politiche di controllo dei flussi migratori.
• Alla fine è arrivata la ruspa. [...] ad attenderli una quarantina di militanti «No borders» e altrettanti migranti già in ritirata sugli scogli, circondati da fotografi e giornalisti. (Marco Imarisio, Corriere della sera, 1° ottobre 2015, p. 17, Cronache) • Dietro la protesta, la ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] dic. 1861, p. 146; ibid., 1° genn. 1862, pp. 155, 159; ibid., 1° ag. 1867, p. 74; ibid., 15 sett. 1867, p. 97; Mostra della fotografia a Roma dal 1840 al 1915, a cura di S. Negro, Roma 1953, pp. 24-27, 122, 147, 176; S. Negro, Seconda Roma 1850-1870 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] all’inizio soprattutto mediterraneo, in architettura, archeologia e paesaggio.
Così accadrà poco più di un decennio dopo, per le prime fotografie di guerra, come quelle di Roger Fenton in Crimea nel 1855, ma ci si accorge allora dei possibili effetti ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] dopo una decina d'anni aveva fatto però rientro in Italia ed aveva aperto tra il 1904 e il 1906 uno studio fotografico a Venezia. Probabilmente subito dopo ritornò in America per proseguire la sua attività a Buenos Aires, dove i suoi figli Adelchito ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] : less aesthetics more ethics", le opere di circa novanta partecipanti - tra personalità affermate, giovani architetti, artisti, fotografi -, chiamati a confrontarsi con il tema della rapida e a volte drammatica trasformazione del mondo urbano.
Fine ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] , 2010, p. 247).
Il terreno per il decollo di ‘manifatture cinematografiche’ in città era fertile. Nel 1906 i fratelli fotografi Troncone avevano filmato, con uno scoop venduto in tutto il mondo, l’eruzione del Vesuvio, aprendo la strada alla nascita ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] insoliti e impossibili: dall'interno di un'automobile da corsa, o dal retro di una porta di un campo da calcio; la fotografia esegue un programma di sorveglianza totale su quello che succede nel suo raggio ottico d'azione. Oggi è possibile scattare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] a partire dal 1936, l’America diventerà meta e patria per centinaia di "professionisti" del cinema: scrittori, sceneggiatori, registi, fotografi, per non parlare degli attori e delle attrici, al punto che si può affermare che buona parte del cinema ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] Stefani ha messo insieme nella sua lunga carriera» (V. D’Incerti, in Ferrania, aprile 1952, ora in Mediolanum 70. Immagini del Circolo fotografico milanese: 1930-2000, a cura di W. Tucci Caselli, Milano 2000, p. 139). Tra il 1953 e il 1955 fu tra i ...
Leggi Tutto
pipolizzazione
s. f. Trasformazione in personaggio celebre e molto noto al grande pubblico.
• Una mano. Un saluto alla telecamera che inquadra i Bleus. Abbracciato ai compagni sotto le note di una Marseillaise [...] resterà del match Francia-Uruguay. Segno di un calcio in cui gli eroi nazionali sono più abituati ai flash dei fotografi che al gioco di squadra. (Michela Marzano, Repubblica, 13 giugno 2010, p. 48, Sport) • Sembrava che il carico di «pipolizzazione ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...