interrogatorio-fiume
(interrogatorio fiume), loc. s.le m. Interrogatorio di durata molto lunga.
• Un interrogatorio fiume che potrebbe aggiungere un nuovo tassello al mosaico dell’inchiesta sulle presunte [...] interrogatorio fiume, durato 5 ore, nella caserma della Guardia di Finanza di via Nomentana per evitare i cronisti e i fotografi. (Edoardo Izzo, Secolo XIX, 22 dicembre 2016, p. 4, Primo piano) • Interrogatorio-fiume per la sindaca di Roma Virginia ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] dominanti verdi e blu per dare l'idea della sensazione di libertà provata dai personaggi in quei luoghi. Tra le altre opere fotografate da Z. sono da ricordare The last waltz (1978; L'ultimo valzer) di Martin Scorsese, Heaven's gate (1980; I cancelli ...
Leggi Tutto
paparazzo
s. m. – La figura del p., comparsa nell’ambiente cinematografico romano negli anni Cinquanta del Novecento a seguito della moltiplicazione delle produzioni straniere, soprattutto americane, [...] morte della principessa Diana, avvenuta il 31 agosto 1997 in seguito a un incidente stradale mentre era inseguita dai fotografi; le polemiche che ne sono seguite non hanno impedito che questa pratica, ormai diffusa in molti paesi, aumentasse ancora ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...]
Il gruppo aerostieri è formato da: 1 comando; 2 compagnie aerostieri (ciascuna su due sezioni); 1 compagnia fotografi; 1 deposito territoriale, costituito in modo analogo a quello dei reggimenti genio. Ogni sezione delle compagnie aerostieri dispone ...
Leggi Tutto
Studioso di architettura (Londra 1806 - Oxford 1884). Fu dapprima libraio-editore (serie degli Oxford Pocket Classics). Pubblicò poi un Glossary of architecture (1836), una Introduction to the study of [...] archaeology of Rome (1874-76) e A catalogue of 3300 historical photographs of antiquities in Rome and Italy (1879). Le fotografie di P., per la maggior parte conservate presso la British School e l'Accademia Americana di Roma, costituiscono un corpus ...
Leggi Tutto
HALPRIN, Lawrence
Gianni Celestini
Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] che col passare degli anni assumerà struttura interdisciplinare, con la partecipazione di architetti, paesaggisti, ecologi e fotografi. All'inizio l'attività professionale di H. è orientata verso la progettazione di giardini privati, successivamente ...
Leggi Tutto
lastra
lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] allo specchio sferico per correggerne l'aberrazione di sfericità: v. astronomia ottica: I 239 c. ◆ [OTT] L. fotografica: lamina, generalm. rettangolare, di vetro perfettamente trasparente, a facce piane parallele, esente da qualsiasi difetto o ...
Leggi Tutto
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] Amoreamaro (2014). Nel 2017 ha inaugurato a Palermo, all'interno dei Cantieri Culturali della Zisa, il Centro Internazionale di Fotografia da lei diretto. B. ha esposto in Italia, nei Paesi dell'Est Europa, in Francia, Gran Bretagna, America, Brasile ...
Leggi Tutto
NIEPCE de Saint-Victor, Claude
Chimico e fotografo francese, cugino di Joseph-Nicéphore (v. sopra), nato a Saint-Cyr (Saône-et-Loire) il 26 luglio 1805, morto a Parigi il 5 aprile 1870. Intrapresa la [...] su vetro, introdusse l'uso dell'albumina, sostituì una vernice di bitume di Giudea alla vernice di bitume usata dai primi fotografi. Nel luglio 1848 entrò a far parte del 10° reggimento dei dragoni; nel 1849 fu nominato capitano della guardia ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] ci sono giunti tra l'altro numerosi ritratti (Mostra..., 1953, pp. 80, 84 s., 87, 93, 95, 98 s., 110; Roma dei fotografi..., 1977, n. 104) fecero si che il F. fosse premiato, nel 1874, con una medaglia del Circolo promotore partenopeo G.B. Vico di ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...