fotografiafotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] iniziative editoriali, alla sempre più significativa presenza della f. in contesti museali o sui media. In termini di cultura fotografica inoltre sarà in prospettiva utile ripensare, in modo nuovo, l’antica questione del rapporto della f. con l’arte ...
Leggi Tutto
TITARENKO, Alexey
Laura Cusano
Fotografo russo, naturalizzato statunitense, nato a Leningrado il 25 novembre 1962. Con il suo approccio documentaristico unito a una visione artistica, è rinomato per [...] 1983 ha ricevuto un master in fine arts presso il dipartimento di cinematografia e fotografia dell’Istituto di cultura di Leningrado. Nel 1989 si è unito al gruppo di fotografi Ligovka e nello stesso anno ha tenuto la mostra Nomenklatura of signs (un ...
Leggi Tutto
photocall
s. m. inv. Sessione fotografica.
• i maschi il più possibile indie, indipendenti, un pochetto selvaggi, fuori delle regole. Qualcuno probabilmente ci lavora quanto le colleghe. Perché a vederli [...] regista Quentin Tarantino. La scenografia all’ingresso è davvero suggestiva: accanto al photocall, dove sono assiepati i numerosi fotografi, è stata ricostruita la piazza del villaggio montano con la piccola locanda, la testa di cervo sull’entrata ...
Leggi Tutto
Kodak
– Abbreviazione della Eastman Kodak company, storica azienda statunitense produttrice di apparecchiature e supporti per la fotografia analogica. Con il celebre slogan «Voi premete il bottone, noi [...] il valore storico e finanziario della compagnia: nel gennaio del 2012 l’icona per eccellenza di intere generazioni di fotografi è stata costretta ad annunciare la sua chiusura per bancarotta e a ridurre la sua gloriosa attività alle soluzioni di ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] elegante ma tostissima signora di 54 anni – occhi chiari, caschetto sbarazzino e sorriso sincero, eternamente in fuga dai fotografi – è acclamata ovunque come l’eroina dei matrimoni gay: colei che dopo una battaglia ventennale li ha portati davanti ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] . Adesso c'è l'ufficio del coroner, contea di Los Angeles, caso nr. 81128, cripta 33 dell'obitorio di palazzo di giustizia. I fotografi se ne sono andati, sei rimasta sola. Ma c'è ancora l'ultima scena; il canto del cigno, l'estremo addio. 7 agosto ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] t.f.t.; M. A. Prolo, in Museo nazionale del cinema. Notiziario, 1976, rin. 31-33, p. 18; C. Cassio, in Fotografi del Piemonte 1852-1899. Duecento stampe originali di paesaggio e veduta urbana (catal.), Torino 1977, p. 116; M. Falzone del Barbarò, in ...
Leggi Tutto
Pomellato
– Azienda orafa fondata a Milano nel 1967 da Pino Rabolini. Celebre per l’uso di pietre colorate e per aver introdotto il concetto di pret-à-porter nel mondo del gioiello, P. è oggi ai primi [...] nel 2013. P. si distingue anche per l'originalità nella scelta delle forme di comunicazione: ha affidato le proprie campagne pubblicitarie a celebri fotografi (Franco Scheichenbauer, Gian Paolo Barbieri, Helmut Newton, Javier Vallhonrat). ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] , per es., quelle usate per le radiografie e le pellicole.
L. nucleare In fisica nucleare e subnucleare, speciale l. fotografica, con emulsione a grana molto fina (dimensione dei granuli 0,1-0,6 μm), usata per la rivelazione di particelle cariche ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] produzione di immagini nell'infrarosso e nelle microonde, utili fra l'altro per la valutazione delle risorse del territorio fotografato.
L'esplorazione è dunque oggi piuttosto un viaggio di ricerca, la cui peculiarità consiste nel fatto che si svolge ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...