DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] il D. diventò socio della Promotrice e in quello stesso anno intraprese un viaggio in Egitto, da cui portò appunti, schizzi e fotografie che poi utilizzò. Da Netti (1876, ed. 1980, p. 127) sappiamo che in Egitto dipinse il sipario per il nuovo teatro ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] inviate anche al papa, al re e alle corti di Vienna e Monaco. La polizia pontificia individuò nei coniugi Diotallevi, fotografi, gli autori materiali del falso. Costanza Diotallevi, processata con il marito nel febbraio 1862, disse di aver agito per ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] & Zambra sviluppò il suo campo di interesse ben oltre gli strumenti meteorologici, distinguendosi anche tra i pionieri della fotografia. Quando il Crystal Palace, l’edificio di vetro e ferro usato per la Grande esposizione del 1851 fu smantellato ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] e che ormai aveva accanto un’altra donna. Per Rosanna, ormai da tempo lontana dai riflettori e invece circondata da fotografi e giornalisti pronti al pettegolezzo, fu una situazione dolorosa, tra continue liti e strascichi giudiziari.
La storia finì ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] fra i contadini del Polesine per prepararli a "qualcosa di serio" in occasione della prossima mietitura. Camuffati da fotografi ambulanti, col treppiede e con Desanti sacchi pieni di foglietti a stampa del Decalogo dei contadini mantovani che G ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] o al platino, che permettevano una buona esattezza dei particolari (pp. 10, 263 s.).
Sempre intorno al 1907 Rocci realizzò la fotografia Donna che fila con il fuso a rocca sulle sponde di un torrente (Roma, Istituto centrale per la grafica, inv. cat ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] la casa editrice Paravia, un trattato di ben 415 pagine, il primo firmato da un italiano, con il titolo Plico del fotografo. Ovvero l’arte pratica e teorica di disegnare uomini e cose sopra vetro, carta metallo ecc., col mezzo dell’azione della ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] prodotti di Mario Valentino furono presenti con campagne pubblicitarie di grande raffinatezza, suggestione e originalità firmate dai famosi fotografi, che contribuirono a fare delle sue collezioni una vera e propria forma d’arte (alcuni suoi modelli ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] di Brera, Milano 2001 (in partic. M. Pirovano, Appunti per una biografia di L. V., pp. 35-41); L. V. e la fotografia. Collezionismo, studi e ricerche, a cura di S. Paoli, Cinisello Balsamo 2004 (in partic. E. Vitali, La passione di fare, pp. 15 ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] nel Risorg. italiano, Roma 1932, ad Indicem;e P. Zama, Mazzini e i suoi ritratti. I fratelli Caldesi e D. Lama fotografi, in Studi romagnoli, XVIII(1967), pp. 417-419. Sui rapporti con la Società nazionale: A. Dallolio, La spedizione dei Mille nelle ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...