FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] transformation of Château-sur-Mer, in Journal of the Society of architectural historians, XXIX (1970), pp. 295, 301, 304-306; Gli Alinari fotografi a Firenze 1852-1920, a cura di W. Settimelli - F. Zevi, Firenze 1977, pp. 130, 142 n. 133, 143 n. 134 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] pagine e le copertine dei giornali. In una Roma ancora piagata dalla guerra, l’arrivo della Bergman a Fiumicino assediata dai fotografi fu un significativo preludio di quella che sarebbe stata di lì a poco la Hollywood sul Tevere e la via Veneto ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] soffermarsi perché rappresentano temi rimasti centrali nell’opera di lei.
Il primo è Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin (a cura di F. Basaglia - F. Ongaro, Torino 1969; 2ª ed. Trieste ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] dal 1964, con il disegno di Demetrio, un tavolino sovrapponibile ideato sezionando i lati di una bacinella per fotografi in polietilene. Questo progetto diede inizio a una sperimentazione sull’oggetto d’arredo in materiale plastico che portò ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e piacevole nella stampa, con illustrazioni a carattere prevalentemente umoristico, ma anche con la novità della riproduzione fotografica, il settimanale si proponeva un'educazione più genuina, la formazione civica dei giovani, che affrontava con una ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] 1918. Durante questo periodo realizzò, avvalendosi pure della fotografia, numerose opere dedicate a momenti del conflitto ( familiare (a partire anche in questo caso da riprese fotografiche). Il ciclo si caratterizza per la spontaneità della pittura ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] arte, a cura di S. Valeri, Roma 1996, pp. 77-89; A. Barbieri, A regola d’arte: pittori, scultori, architetti, fotografi, scenografi, ceramisti, galleristi, critici e storici d’arte nel Modenese dell’Ottocento e del Novecento, Modena 2008, pp. 208-210 ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] s., 165 s.; R. Collura, La Civica Gall. d'arte mod. "EmpedocleRestivo", Palermo1974, pp. 18, 98, 101 (ill.); Gli Alinari fotografi a Firenze,1852-1920 (catal.), Firenze 1977, pp. 194 (ill.), 298; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 22 s ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] (1800-1943), Napoli 1981, ad ind.; M. Picone Petrusa, in Immagini e città. Napoli nelle collezioni Alinari e nei fotografi napoletani fra Ottocento e Novecento, Napoli 1981, ad ind.; R. Causa, in Catal. Bolaffi dell’arte italiana dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] del Convegno ASCE e AGEC..., Verona... 2006, a cura di M. Felicori - F. Sborgi, Roma 2012, p. 267; Vivere d’immagini. Fotografi e fotografie a Genova, 1839-1926, a cura di E. Papone - S. Rebora, Milano 2016, pp. 12, 89, 252; M.F. Giubilei, “Abitare ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...