FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Stocchi, Vicenza 1986, ad Indicem; G. Perocco-R. Trevisan, G. F., Torino 1986 (con ampia bibl. e catal. completo delle opere); Fotografia a Venezia nell'Ottocento (catal.), a cura di I. Zannier - P. Costantini, Venezia 1986, pp. 17, 24 s.; E. Farioli ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] dei fotoreporter si ritraveste, con una mascherata nella mascherata, con i suoi vecchi stracci e, sempre per ubbidire ai fotografi, indietreggia fino a cadere sul ponte della terza classe, ritrovando così la ragazza che ama. E nel successivo The ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] VIII a Martino V(1295-1431), Roma 1992, pp. 197-275; M. Tamassia, Collezioni d'arte tra Ottocento e Novecento. Jacquier fotografi a Firenze 1870-1935, Napoli 1995, p. 21; A. Tartuferi, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal., a cura di ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] 1971 lasciò l’Italia e tornò a Hollywood, ospite della Sorel. Ad attenderla questa volta non vi furono fanfare né fotografi. Pur tuttavia sembrò riprendere fiducia. Forse l’aspettava una parte nella serie televisiva Bonanza (che non seppe mai di aver ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] transformation of Château-sur-Mer, in Journal of the Society of architectural historians, XXIX (1970), pp. 295, 301, 304-306; Gli Alinari fotografi a Firenze 1852-1920, a cura di W. Settimelli - F. Zevi, Firenze 1977, pp. 130, 142 n. 133, 143 n. 134 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] agli anni Sessanta, Torino 1999.
I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino, a cura di C. Gallini, F. Faeta, fotografie di Arturo Zavattini, Franco Pinna e Ando Gilardi, Torino 1999.
G. Sasso, Ernesto de Martino fra religione e filosofia, Napoli 2001 ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] soffermarsi perché rappresentano temi rimasti centrali nell’opera di lei.
Il primo è Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin (a cura di F. Basaglia - F. Ongaro, Torino 1969; 2ª ed. Trieste ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] dal 1964, con il disegno di Demetrio, un tavolino sovrapponibile ideato sezionando i lati di una bacinella per fotografi in polietilene. Questo progetto diede inizio a una sperimentazione sull’oggetto d’arredo in materiale plastico che portò ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e piacevole nella stampa, con illustrazioni a carattere prevalentemente umoristico, ma anche con la novità della riproduzione fotografica, il settimanale si proponeva un'educazione più genuina, la formazione civica dei giovani, che affrontava con una ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] s., 165 s.; R. Collura, La Civica Gall. d'arte mod. "EmpedocleRestivo", Palermo1974, pp. 18, 98, 101 (ill.); Gli Alinari fotografi a Firenze,1852-1920 (catal.), Firenze 1977, pp. 194 (ill.), 298; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 22 s ...
Leggi Tutto
fotografabile
fotografàbile agg. [der. di fotografare]. – Che si può fotografare, che si presta ad essere fotografato: questo aspetto del paesaggio, per la posizione del sole, non è f. che nelle prime ore del mattino.
fotografare
v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). – Riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un quadro, un paesaggio, un panorama; si fece f. in più pose. Fig., descrivere, rappresentare in modo vivo,...